Il tuo carrello
Non ci sono prodotti nel tuo carrello
Il nulla e il problema del fondamento
9788837235611
Disponibile
32,00 €
Tasse incluse
Consegnato in 4-5 giorni lavorativi
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili su Casalini Digital Division 
SOMMARIO
Il nulla e il problema del fondamento
a cura di Giuseppe Nicolaci e Paolo Piccari
- Giuseppe Nicolaci - Leonardo Samonà, In tempo di pandemia
- Paolo Piccari, Premessa
- Giuseppe Nicolaci, Il nulla e la questione del fondamento. Traccia tematica
RELAZIONI
- Peter Van Inwagen, On the Probability of There Being Nothing at All
- Gaetano Chiurazzi, L’asimmetria del principio. Identità, principio di ragione ed evento
- Gian Luigi Paltrinieri, Perché il nulla e non, piuttosto, semplicemente l’essere? Heidegger e la “rappresentazione del nihil”
- Mariano L. Bianca, Costitutivismo e fondamenti eventuali degli alcunché
- Paolo Piccari, Su ciò che è e ciò che non è
- Rosa Maria Lupo, Realtà e fondamento. Su un certo modo dell’esistenza
INTERVENTI
- Leonardo Messinese, Il “niente” in Heidegger. In dialogo con Gian Luigi Paltrinieri
- Aurelio Rizzacasa, Riflessioni sul problema del nulla
- Davide Spanio, Dal nulla al niente. Brevi considerazioni intorno al concetto di mondo
- Furia Valori, Riflessioni sul “nullismo”
NEL RICORDO DI MARIO RUGGENINI
- Giorgio Palumbo, Rispondere della grazia di esistere. In dialogo con Mario Ruggenini
- Luigi Perissinotto, «La parola non è prima di tutto voce». Alcune annotazioni (a margine) su Mario Ruggenini e la questione del linguaggio
RICERCHE CRITICHE
- Carmen Di Lorenzo, Un incontro tra due fuochi. La teoria della visione in Timeo 45b-e
- Lorenzo Sala, Un wolffiano dopo Kant? Sulla nozione hegeliana di pensiero e il rapporto tra logica e metafisica che ne consegue
- Matteo Zanetti, Assolutezza del divenire e infinità delle categorie logiche. Sul rapporto tra divenire e categorie a partire dalla lettura gentiliana e spaventiana di Hegel
- Adriano Ardovino, Dinge der Erde. In margine alla nozione di “cosa” ne L’origine dell’opera d’arte di Heidegger
- Chiara Agnello, Scienza e tecnica. Heidegger, Heisenberg e il Weltbild della scienza contemporanea
- Matteo Pietropaoli, Nostalgia, equivoco e narrazione dell’homo humanus. Il mito etico tra Analogia del soggetto di Olivetti e Lettera sull’«umanismo» di Heidegger
- Marco Viscomi, Il “medesimo” nella problematica del ?????. Un dialogo speculativo tra Heidegger ed Ebner
- Pierpaolo Marrone, John Rawls anti-individualista
OSSERVATORIO
- Luca Grecchi, Multifocal Approach. Una critica costruttiva ad un paradigma in costruzione
- Antonio Meli, La legge morale naturale a fondamento dell’etica universale?
RASSEGNA E NOTE
- Marco Antonio Pignatone, «Why Plato Comes First». Le emozioni nel mondo greco a partire da Emotions in Plato
- Titolo
- Il nulla e il problema del fondamento
- Sottotitolo
- 1/2021
- A cura di
- Giuseppe Nicolaci - Paolo Piccari
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 320
- Collana
- Giornale di Metafisica
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
9788837235611
9788837235611
nessuna recensione