Meta-filosofia. Pensare la filosofia tra attività e disciplina
Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
Meta-filosofia. Pensare la filosofia tra attività e disciplina
A cura di Luca Corti, Luca Illetterati e Giovanna Miolli
- Avvertenza![]()
- Luca Corti - Luca Illetterati - Giovanna Miolli, Meta-filosofia: considerazioni introduttive ![]()
Relazioni
- Donatella Di Cesare, An-archia. Sulla vocazione politica della filosofia![]()
- Roberto Esposito, Che cos’e la filosofia? ![]()
- Maurizio Ferraris, Ermeneutica neorealista ![]()
- Luca Illetterati, Sul concetto di filosofia. Le aporie della scientificita ![]()
- Eugenio Mazzarella, Che cos’e filosofia? La filosofia, cioe l’uomo ![]()
- Julian Nida-Rümelin, Sulla convergenza di ragione teoretica e pratica ![]()
Interventi
- Tiziana Andina, La verita dell’arte ![]()
- Mauro Bozzetti, Sulla precomprensione stilistica dello scritto filosofico ![]()
- Elena Casetta, Il quasi-concetto di biodiversita. Decostruzione e linee per una ricostruzione ![]()
- Daniela De Leo, Per una propedeutica alla fenomenologia dell’educazione ![]()
- Gabriella De Mita, Atteggiamento fenomenologico e relazione comunicativa nella ricerca, nella formazione e nella didattica
universitaria ![]()
- Francesca De Vecchi, Fenomenologia. La filosofia come eidetica e ontologia qualitativa del concreto ![]()
- Fausto Fraisopi, Dalla metafilosofia alla Mathesis. Un approccio fenomenologico ![]()
- Rita Fulco, Un altro inizio della filosofia. Levinas e la fame dell’altro ![]()
- Simone Furlani, Per una critica genealogica della svolta iconica ![]()
- Sebastiano Galanti Grollo, Genesi del senso, epochè e riduzione. La relazione tra manifestativita e alterita in Husserl e Levinas ![]()
- Sandro Gorgone, L’arte della periagoghè. La “conversione” come gesto fondamentale del pensiero di Martin Heidegger ![]()
- Alberto Martinengo, La metafora della svolta. Una questione metafilosofica ![]()
- Alessandra Modugno, L’attuale esigenza di apprendere filosofia ![]()
- Fabrizio Palombi, Il surrazionalismo bachelardiano. Un’interpretazione metafilosofica ![]()
- Davide Sisto, Filosofia e tanatologia. L’utilita del pensiero filosofico per la Death Education ![]()
- Elettra Stimilli, Filosofia e religione. Una sfida al presente ![]()
- Luigi Vero Tarca, Meta-filosofia. Un rebus ![]()
- Simona Venezia, Il mondo tra relazione e interpretazione: la filosofia alla prova dei fatti ![]()
Rassegna e note
- Laura Sanò, Antisemitismo o antiumanismo? Heidegger e i “Quaderni neri” ![]()
- Fabio Minazzi, La riflessione filosofica di Evandro Agazzi sull’oggettivita scientifica e i suoi contesti ![]()
Ricerche critiche
- Alice Pugliese, Soggettivita e mondo della vita. L’appello all’impegno tra Husserl e Patocka ![]()
Bibliografica
Scarica Sommario, Introduzione, Bibliografica, Indice dell'annata e Abstracts
- Titolo
- Meta-filosofia. Pensare la filosofia tra attività e disciplina
- Sottotitolo
- 2/2018
- A cura di
- Giovanna Miolli - Luca Illitterati - Luca Corti
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 400
- Collana
- Giornale di Metafisica
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2019




