- Nuovo
Metafisica e decostruzione
La “metafisica” torna, in questo fascicolo, messa a fuoco nel suo legame con la “decostruzione”. Ma questo legame appare esso stesso problematico: della stessa decostruzione che praticano Heidegger e Derrida si possono, forse, riconoscere in anticipo le tracce negli autori che hanno segnato i momenti decisivi della storia della metafisica. Stando a questa ipotesi potrebbe essere la stessa metafisica a sparigliare le carte e a misurare e a vagliare gli esiti della decostruzione.
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili su Casalini Digital Division ![]()
Fuori rubrica
- Domenico Venturelli, Michele Federico Sciacca. L’antistoricismo, la concezione dell’uomo e della storia, l’eterno della storia
Metafisica e decostruzione, a cura di Rosaria Caldarone, Carmelo Meazza e Giuseppe Pintus
- Rosaria Caldarone - Carmelo Meazza - Giuseppe Pintus, Prefazione
- Rosaria Caldarone, Quale metafisica per la decostruzione? Cenni introduttivi
Relazioni
- Leonardo Samonà, Una decostruzione metafisica?
- Carmelo Meazza, Il doppio passo della decostruzione
- Mario Vergani, La questione della metafisica in Jacques Derrida
- Chiara Agnello, Decostruzione: un debito insoluto. Una nota sul valore di “proprio”
- Alberto Voltolini, Filosofia come una forma di scienza rivolta all’indietro
- Mario De Caro, Filosofia, scienza e la questione del libero arbitrio
- Catherine Malabou, Philosophie française et nouvelles perspectives sur la philosophie de la mort
- Giuseppe Pintus, La questione della morte e il linguaggio nel pensiero di Emmanuel Levinas
Interventi
- Luca Bagetto, Matrici paoline e agostiniane
- Carla Canullo, Decostruir-si, ovvero: sul resto della metafisica
- Angelo Cicatello, Decostruzione si dice in molti modi
- Sergio Labate, Metafisica, decostruzione, potenza. Una tesi e tre luoghi
- Mauro Nobile, Metafisica e decostruzione. Osservazioni a margine
- Gian Luigi Paltrinieri, La solitudine robinsoniana della metafisica. A partire da La bestia e il sovrano di J. Derrida
Ricerche critiche
- Claudia Maggi, «Una figura e un passo, non una figura e un triobolo». La matematica e l’insegnamento teologico in Proclo
- Stefano Franchini, Dalle Regulae alle Meditationes attraverso la dottrina delle verità eterne
- Alberto De Vita, Descartes ad Anticira. Ragione e follia nella filosofia cartesiana
- Enrico Moncado, Escatologia, morte e tempo nel giovane Heidegger
- Alberto Simonetti, Hegel and Deleuze. Dialectics and Difference
Osservatorio
- Alessandra Cislaghi, Fraternità del figlio unico. Il principio nascosto
Rassegna e note
- Simone Furlani, Remo Bodei: filosofia, politica ed economia in una raccolta postuma di saggi su Hegel
- Titolo
- Metafisica e decostruzione
- Sottotitolo
- 1/2025
- A cura di
- Rosaria Caldarone - Giuseppe Pintus - Carmelo Meazza
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 304
- Collana
- Giornale di Metafisica
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025