Celebrando cento anni di Storia delle religioni in Italia
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili su Casalini Digital Division 
A cento anni dalla creazione della prima cattedra di Storia delle religioni alla Sapienza, questo volume intende andare oltre la celebrazione: vuole essere un invito a riflettere sull’evoluzione e sulle prospettive future della disciplina. L’eredità di Raffaele Pettazzoni, figura cardine nella Storia delle religioni, offre l’occasione per interrogarsi sull’impatto del suo magistero e sulle nuove strade aperte dal suo metodo comparativo. Tuttavia il volume non intende fermarsi a questo. Attraverso carteggi inediti, intersezioni fra le discipline e approfondimenti su temi centrali che hanno orientato la ricerca storico-religiosa, i saggi raccolti esplorano l’intreccio tra filologia, antropologia e storia delle idee, così come le connessioni tra religione, politica e società, intrecciando filoni di ricerca italiani e internazionali.
Questo volume se da un lato costituisce un’opportunità per ridefinire la disciplina e immaginarne le piste future, dall’altro riafferma la Storia delle religioni come un laboratorio intellettuale vivo e capace di cogliere le sfide della contemporaneità.
Sezione monografica / Theme Section
Celebrando cento anni di Storia delle religioni in Italia
- Sergio Botta - Marianna Ferrara - Alessandro Saggioro, Raffaele Pettazzoni e la Storia delle religioni oltre il centenario
- Natale Spineto, Oltre il «margine». Un’indagine sul concetto di religione in Raffaele Pettazzoni
- Corinne Bonnet - Natale Spineto, « Io ho in Lei la massima fiducia ». La correspondance entre Franz Cumont et Raffaele Pettazzoni
- Alice Crisanti, «Noi altri divoratori di libri e sognatori ad occhi aperti». Le lettere di Carlo Formichi e Giuseppe Tucci a Raffaele Pettazzoni
- Alessandro Saggioro, Roma non fu creata in un giorno (o forse sì). Il mito della Città eterna nella Storia delle religioni delle origini. Raffaele Pettazzoni e Ernesto Buonaiuti
- Paolo Taviani, Intorno a «La verità del mito». Note di lettura
- Paolo Scarpi, Il lascito di Raffaele Pettazzoni. La Storia delle religioni tra Science of Religion, Fenomenologia della religione e Scienze della religione
- Sabina Crippa, “Nuova” riflessione interrogativa di Raffaele Pettazzoni sui principali fondamenti della Storia delle religioni
- Carmine Pisano, Raffaele Pettazzoni e la storia della religione greca
- Marinella Ceravolo, Pettazzoni in dialogo con l’assiriologia. Il Vicino Oriente antico ne La confessione dei peccati
- Marianna Ferrara, Matriarcato, ginecocrazia ed egemonia tra generi. Il posto delle donne nella Storia delle religioni di Raffaele Pettazzoni
- Nicola Gasbarro, La rivoluzione monoteistica
- Roberto Alciati, Note per una rilettura de La confessione dei peccati di Raffaele Pettazzoni
- Sergio Botta, La Storia delle religioni ha ancora bisogno dei “primitivi”? Appunti intorno al “nuovo integrale umanesimo” di Raffaele Pettazzoni
- Federico Squarcini, L’inevitabilità della ‘comparazione’, poiché, altresì, del particolare non vi è scienza
- Marcello Massenzio - Alessandro Saggioro, La vita del mondo: disfare per fare. Conversazione per i 100 anni di Storia delle religioni in Italia
- Titolo
- Celebrando cento anni di Storia delle religioni in Italia
- Sottotitolo
- 2/2024
- A cura di
- Sergio Botta - Marianna Ferrara - Alessandro Saggioro
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 432
- Collana
- Studi e Materiali di Storia delle Religioni
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024