Lettere dalla Curia
Il volume prende in esame la produzione epistolare di umanisti, uomini di lettere e diplomatici attivi nella Curia papale tra la metà del XIV secolo e la metà del XVI secolo. Nonostante la ricchezza dei documenti disponibili, tale corpus epistolare, connesso con la Curia ma distinto dalla produzione di carattere strettamente ufficiale, non è mai stato oggetto di uno studio complessivo. I saggi, affidati a specialisti di diversa formazione, offrono tessere preziose per la ricostruzione di un quadro di insieme. Gli autori presi in esame comprendono Petrarca e Leonardo Bruni, ai quali si devono due tra i più importanti libri di lettere del primo Umanesimo; personalità di spicco nella storia ecclesiastica e, al contempo, letteraria come Enea Silvio Piccolomini e Bernardo Bibbiena; Pietro Bembo, il cui epistolario, latino e volgare, rappresenta un vero e proprio snodo nella storia dell’epistolografia del Cinquecento; due figure relativamente poco note ma di notevole interesse come il poligrafo Dionigi Atanagi, antologista d’eccezione della produzione epistolare curiale in volgare, e Giovan Battista Sanga, segretario di Giovan Matteo Giberti e di Clemente VII.
Lorenzo Geri insegna Letteratura italiana presso la Sapienza Università di Roma ed è condirettore del Centro di ricerca scientifica «Laboratorio Erasmo» e del «Centro di Studi sulla Poesia Medievale». Si è occupato di diversi aspetti dell’opera di Francesco Petrarca, dell’evoluzione della poesia lirica in Italia dalle Origini al Seicento, dei rapporti tra l’Umanesimo italiano e l’Umanesimo del Nord Europa, con una particolare attenzione al ruolo di Erasmo da Rotterdam. Tra le sue pubblicazioni: «Ferrea voluptas». Il tema della scrittura nell’opera di Francesco Petrarca (2007); A colloquio con Luciano di Samosata. Leon Battista Alberti, Giovanni Pontano ed Erasmo da Rotterdam (2011); Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova (2020).
Marcello Simonetta ha insegnato negli Stati Uniti e in Francia, prima di rientrare a Firenze, dove è Senior Research Scholar del Medici Archive Project e insegna alla New York University. È autore di Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli (2004), di una trilogia sui Medici tradotta in diverse lingue, e di monografie su Machiavelli e Guicciardini. È stato assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma per il progetto CURIA, di cui il presente volume è uno dei frutti scientifici più significativi.
- Curatore scientifico
- Lorenzo Geri - Marcello Simonetta (eds.)
- Titolo
- Lettere dalla Curia
- Sottotitolo
- Diplomazia e politica nei carteggi e nei libri di lettere del Rinascimento
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 160
- Collana
- Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1