PRESENTAZIONE
Gli Stati preunitari nell'età moderna, ovvero l'Italia prima dell'Italia nell'analisi di vari aspetti tra cui: identità culturale, le dinamiche politiche, istituzionali e amministrative, i mutamenti graduali e i cambiamenti improvvisi, il convulso processo di unificazione nazionale. Una sintesi puntuale e scientificamente aggiornata, rivolta soprattutto agli studenti e ai giovani che vogliono conoscere la storia del proprio Paese.
SOMMARIO
Parte I: LA CIVILTA ITALIANA . Fattori di unità, caratteri originali, tratti europei La questione dell'identità italiana Capitolo primo: Chiesa cattolica e vita religiosa . Capitolo secondo: Profili culturali . Capitolo terzo: Moduli del governo civile, ceti, società . Capitolo quarto: Demografia e famiglia . Capitolo quinto: Quadri geo-economici fra integrazione e differenziazione. Parte II: RELAZIONI INTERNAZIONALI E STATI ITALIANI FINO AL 1796 Stato moderno e Stati regionali Capitolo primo: Alla ricerca di un equilibrio . Dinamiche geopolitiche (1494-1796) . Capitolo secondo: Gli Stati italiani: territorio e profili istituzionali. Parte III: LA DISCONTINUITA RIVOLUZIONARIA E LADOZIONE DEL MODELLO NAZIONALE FRANCESE La Rivoluzione in Italia . Albori della modernità contemporanea Capitolo primo: Il triennio repubblicano (1796-1799) . Capitolo secondo: L'età napoleonica. Parte IV: TRA RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO . Le diverse opzioni per un Paese multiforme (1815-1870) Restaurazione/Risorgimento Capitolo primo: L'Italia del Congresso di Vienna soluzioni e nodi . Capitolo secondo: L'esito sabaudo.
- sottotitolo
- Profilo di storia (secoli XVI-XIX)
- autore
- Emanuele Pagano
- pagine
- 416
- prezzo in euro
- 21
- data pubblicazione
- 13/12/2010
- collana
- SAGGI
- EAN
- 9788835026341
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D