Comunicazione

Comunicazione

9788828401506
In Stock
20,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere significati non presenti nella nostra? O ancora, quali sono i nessi tra le grammatiche, le modalità logiche e la soggettività? Ogni lingua sviluppa un modo proprio di guardare al mondo. Il volume ci introduce in questo discorso affascinante e complesso affrontando in maniera scientifica e organica il concetto di comunicazione. Uno studio articolato di teorie, strutture, modi del comunicare che parte dalla linguistica, attraversa la semiologia, la cinesica, la prossemica e affronta la comunicazione nella Rete. All’interno di questa analisi, il testo fa un passo ulteriore e si addentra nella dimensione etica: quali sono i princìpi all’opera nell’agire comunicativo?


Giovanni Manetti è ordinario di Semiotica e di Teoria e storia della semiotica nell’Università di Siena.
Adriano Fabris è ordinario di Filosofia morale e di Etica della comunicazione nell’Università di Pisa.



SOMMARIO
I modelli della comunicazione - La struttura del segno - I sistemi semiotici - Significato e modelli semantici - L'enunciazione e il discorso - Il soggetto, la voce e i simulacri - La dimensione pragmatica e gli atti linguistici - L'esplicito e l'implicito - La comunicazione non verbale - Comunicazione e tecnologie - L'etica della comunicazione

autore
Giovanni Manetti - Adriano Fabris
editore
SCHOLE'
pagine
320
prezzo in euro
20
data pubblicazione
2019
collana
SAGGI
EAN
9788828401506
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.