Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi in onore di Filippo Bartolone (1919-1988), tenutasi il 12 dicembre 2018, per celebrare il trentennale della sua scomparsa. Al pensatore siciliano hanno reso omaggio allievi, studiosi e amici che, a diverso titolo, hanno potuto apprezzare le sue doti intellettuali e spirituali. Distribuiti nelle quattro sessioni che hanno contraddistinto la ricorrenza, i saggi percorrono, nella prima sessione, alcuni temi della sua filosofia per aprirsi, nella seconda sessione, alle toccanti testimonianze dei suoi allievi circa il suo personale stile di insegnante ed educatore. Nella terza sessione è messa in luce la ricca spiritualità di Bartolone, nutrita di una profonda meditazione religiosa, mentre nella quarta e ultima sessione viene tratteggiata la peculiarità del suo impegno etico-politico, entro e oltre il suo lavoro accademico e in alcuni temi della sua opera.
Vincenzo Cicero, docente di filosofia teoretica all’Università di Messina, è autore di Essere e analogia (2012), Leggere il Libro rosso di Jung (2016), Christus patiens. Tra Barth e Pareyson (2018).
Francesco Franco è docente presso il Liceo Dettori di Cagliari. Tra i suoi scritti: La passione dell’amore. L’ermeneutica cristiana di Origene e H.U. von Balthasar (2005), Luigi Pareyson (2014), L’ontologia drammatica in Filippo Bartolone (2019).
Marianna Gensabella è professore ordinario di filosofia morale all’Università di Messina, dove insegna Bioetica. Tra le sue pubblicazioni: I sentieri della libertà. Saggio su Luigi Pareyson (1994), Vulnerabilità e cura. Bioetica ed esperienza del limite (2008), Il corpo della madre. Per una bioetica della maternità (2018).
- sottotitolo
- Opere edite in vita (1948-1978)
- autore
- Filippo Bartolone
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 1424 (due tomi indivisibili)
- curatore
- a cura di Vincenzo Cicero, Francesco Franco e Marianna Gensabella Furnari
- prezzo in euro
- 65
- data pubblicazione
- 2019
- collana
- SAGGI
- EAN
- 9788828401520
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D