Storia della scuola in Italia

Storia della scuola in Italia

9788828404637
Disponibile
25,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Una ricostruzione della storia della scuola (e dell’università) italiana: dalla legge Casati alla riforma Gentile, dalla Carta della Scuola fascista al dibattito nella Costituente, dalla stagione del centro-sinistra ai Decreti delegati, dalla scuola dell’autonomia alle speranze (e alle incognite) della “buona scuola”. Una riflessione sul cammino di una istituzione caratterizzata dalla prolungata assenza di un progetto riformatore che consideri, come è avvenuto solo in qualche tratto della vicenda politica nazionale, il diritto allo studio come un atto costituzionale che si compie ogni giorno, una costruzione della cittadinanza come cultura, una parte essenziale di una sfera pubblica comune.

«Forse scuola, università e ricerca sono anche l’anima di appartenenza non solo mia, ma anche di quanti ho formato e, soprattutto, di quanti ho visto, ogni giorno, salvare la scuola come atto costituzionale colto e competente, fieri di farlo senza essere del tutto riconosciuti».

Giuseppe Ricuperati è professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Torino, dove ha insegnato per molti anni Storia moderna. Direttore della «Rivista storica italiana», è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i suoi lavori più recenti: Manuale di Storia moderna (2 voll., con F. Ieva, utet, 2006-2008); Un laboratorio cosmopolitico: illuminismo e storia a Torino nel Novecento (esi, 2011); L’Italia del Settecento: crisi, trasformazioni, lumi (con D. Carpanetto, Laterza, 2008).

 Sommario




sottotitolo
Dall'Unità a oggi
autore
Giuseppe Ricuperati
editore
SCHOLE'
pagine
416
prezzo in euro
25
data pubblicazione
2022
collana
SAGGI
EAN
9788828404637
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.