Una passione pericolosa

Una passione pericolosa

9788828404972

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Il caso dell’Italia – finora sostanzialmente assente nella letteratura politologica – evidenzia, da Porta Pia alla Seconda guerra mondiale, come il prestigio possa davvero essere una tendenza fondamentale nelle relazioni internazionali. Con la sua capacità di spingere il Paese a mettere a repentaglio gli interessi primari della sicurezza e della sopravvivenza politica, con le sue pretese di riconoscimento indipendenti dal calcolo delle capacità (economiche e militari), con la sua irrazionalità e con la sua forza trasformativa (di assetti economici e politici interni), la volontà di prestigio nella politica estera italiana ha operato come una “passione” potente e pericolosa, che ha spesso prevalso su considerazioni legate alla razionalità strategica. La molla è stata l’ambizione di veder riconosciuto il valore della differenza italiana, l’intrinseca grandezza nazionale legata alla sua storia, anche per riscattare le umiliazioni subite. Ma l’Italia ha incarnato solo un caso precoce ed esemplare di questa dinamica, che riguarda oggi quei Paesi (Russia, Cina, Iran, India, Turchia…) dal glorioso passato, più o meno recente, interessati a ottenere un riconoscimento del proprio valore (in campo commerciale, economico, militare…) e a migliorare la loro “reputazione di potere”.

Corrado Stefanachi è professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: “Guerra “indolore”. Dottrine, illusioni e retoriche della guerra limitata (Vita e Pensiero, 2011) e America invulnerabile e insicura. La politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell’impegno globale: una lettura geopolitica (Vita e Pensiero, 2017).

  Sommario

sottotitolo
Il prestigio nella politica estera dell’Italia (1870-1941)
autore
Corrado Stefanachi
editore
SCHOLE'
pagine
464
prezzo in euro
33
data pubblicazione
2023
collana
SAGGI
EAN
9788828404972
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.