Educazione e storia. Crisi della scuola, crisi dell'educazione

Educazione e storia. Crisi della scuola, crisi dell'educazione

9788828401209
Disponibile
27,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division  



SOMMARIO

Editoriale

Abstracts

 

Sezione monografica
Educazione e storia. Atti del LVII Convegno di Scholé (Brescia, 6-7 settembre 2018)

  • Luciano Pazzaglia, Presentazione 
  • Bruno Forte, La sfida educativa tra compagnia, memoria e profezia 
  • Vincenzo Costa, La storia, utilità o danno per l’educazione?
  • Gabriella Bottini, Alessandra Bollani, Valeria Peviani, Stefania Basilico, Interazioni tra neuroscienze e pedagogia  
  • Antonio Bellingreri, Storicità e trascendenza nella consegna educativa 

 

Sezione monografica
Crisi della scuola, crisi dell’educazione?

  • Maurizio Fabbri, Vincenzo Schirripa, Premessa. Dalla crisi della scuola e dell’educazione alla loro centralità sociale
  • Maurizio Fabbri, The Utopia of Deschooling and the Civilisation of Empathy. From Anti-Pedagogy to the Evolution of the Educational Experience  
  • Mimmo Pesare, Crisi e naufragio dell’educazione nella prospettiva psicoanalitica: e la scuola?
  • Milena Bernardi, La letteratura per l’infanzia tra sorveglianza e fughe desideranti 
  • Antonio Fiscarelli, Phobie scolaire: se fier ou ne pas se fier à l’école ? Un dilemme socio-existentiel de la société médico-scolarisée 
  • Roberta Caldin, Disabilità, inclusione e centralità della scuola. Attualità e dimensioni prospettiche 
  • Marco Catarci, Gli alunni di origine straniera e le risposte dell’educazione interculturale 
  • Alessandro Tolomelli, Fulvia Antonelli, Dalla dispersione alla disuguaglianza scolastica: un cambio di paradigma 
  • Alessandra La Marca, Flipped learning e gioia del lavoro ben fatto. Una ricerca con i futuri docenti di scuola primaria e dell’infanzia 
  • Antonio Vigilante, Alternative alla scuola tradizionale o alternative alla scuola? L’homeschooling in Italia 

 

Rubriche

Scuole in dialogo - a cura di Maurizio Fabbri

  • Ira Vannini, L’osservazione sistematica. Un prezioso e complesso strumento per la ricerca empirica in educazione 
  • Letizia Caronia, L’osservazione etnografica nella ricerca educativa 
  • Maurizio Fabbri, Osservazione e riflessività: fra transfert, interpretazione e distanziamento 

 

Scuole nel mondo - a cura di Angelo Gaudio

  • Andrea Dessardo, Ridurre l’autonomia scolastica dei Länder. Una questione costituzionale  


Note e rassegne

  • Vincenzo Schirripa, Fughe dalla scuola e innovazione pedagogica for dummies (2016-18)

editore
SCHOLE'
pagine
288
prezzo in euro
27
data pubblicazione
2019
collana
RIVISTA SCHOLE'
EAN
9788828401209
CategoriaEditore
S
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.