Fascicolo e articoli disponibili in formato elettronico a breve su Casalini Digital Division 
Editoriale di Pier Cesare Rivoltella
Pandemie. Rotture epistemologiche
-
Pier Cesare Rivoltella, Volti della comunità. Il Covid, le tecnologie, il teatro
-
Amelia Broccoli, Pestilenze e pandemie. Riflessioni a margine della storia
-
Angelo Gaudio, La scuola nella crisi Covid: una deistituzionalizzazione strisciante?
-
Davide Zoletto, Una doppia distanza? Scuola, allievi e famiglie con retroterra migratorio nel contesto della pandemia
-
Vincenzo Schirripa, Fuori. Scuole aperte, alternative e territorio
-
Stefano Pasta, Ostilità. Vecchi e nuovi bersagli, vecchi e nuovi virus
- Giuseppina D’Addelfio, Pandemie e contratto sociale. Note pedagogiche sulla forma dei legami nel nostro tempo
RUBRICHE
- Scuole nel mondo, a cura di Angelo Gaudio
Grupo de Pesquisa Educação, Comunicação e Tecnologias (GEC), Universidade Federal de Bahia (UFBA), Educação em tempo de pandemia
M. Nutsa Kobakhidze - Maka Eradze, An unfinished journey: Education policy responses to Covid-19 in Georgia
Martinien Bosokpale Dumana - Rita Locatelli, Les effets de la pandémie sur l’éducation et l’apprentissage en République Démocratique du Congo
- Note e rassegne, a cura di Vincenzo Schirripa e Giuseppina d’Addelfio
Chiara Panciroli, Il postdigitale. Società, cultura e didattica
Enrica Bricchetto, Drammaturgia didattica. L’insegnamento come arte della vita
Maria Cristina Garbui, Affrontare l’improbabile: l’inibizione come disposizione creativa
- sottotitolo
- n. 2/2021
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 192
- prezzo in euro
- 18
- data pubblicazione
- 2021
- collana
- RIVISTA SCHOLE'
- EAN
- 9788828404248
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D