Curricolo per l'educazione morale

Curricolo per l'educazione morale

9788828405221
Prodotto disponibile per gli ordini
33,00 €
Nessuna tassa Consegnato in circa 8-10 giorni lavorativi

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Fascicolo e articoli disponibili in formato elettronico a breve su Casalini Digital Division  

Pier Cesare Rivoltella, Editoriale

Abstracts & Keywords

Sezione monografica

Curricolo per l’educazione morale
La sfida della formazione morale dei preadolescenti di oggi

  • Maurizio Fabbri, Introduzione

  • Liliana Silva, Elia Pasolini, Analisi critica delle pratiche di educazione morale maggiormente diffuse in ambito nazionale: metodologia della ricerca

  • Maurizio Fabbri, L’educazione morale nei piani triennali dell’offerta formativa. Fra responsabilità deontologiche, problemi di metodo e di contenuto

  • Silvia Demozzi, Marta Ilardo, Nicoletta Chieregato, Promuovere il pensiero complesso per un’educazione etico-sociale. Osservazioni a partire dall’analisi di alcuni P.T.O.F. di scuole secondarie di I grado

  • Federico Zannoni, La significanza morale e l’impegno fattuale del rispetto delle regole nella scuola secondaria di primo grado

  • Pietro Corazza, La proposta di un curricolo di educazione etico-sociale a confronto con gli approcci all’educazione alla cittadinanza dei sistemi scolastici europei


Miscellanea

  • Gabriella Armenise, Per una riflessione “sistematica” sul concetto di educazione in Edith Stein

  • Paolo Bonafede, Alessandro Soriani, Prospettive del metaverso. Questioni pedagogiche sull’universo digitale che verrà

  • Luca Bravi, Le memorie di scuola dei rom in Italia. Un progetto di narrazione collettiva e pubblica

  • Alessandra Carenzio, Simona Ferrari, Päivi Rasi-Heikkinen, Investigating older people’s media repertoires: intergenerational interview as a research and pedagogical tool

  • Domenico Francesco Antonio Elia, Il colonialismo liberale nei manuali scolastici liceali: limiti di una narrazione storica

  • Michele Marangi, Marco Rondonotti, Digital storytelling as a community and participatory dimension

  • Eleonora Mazzotti, Salvatore Messina, Teaching Performative Scale (TPS): uno strumento per rilevare la performatività del docente

  • Lorenza Orlandini, Patrizia Lotti, La scuola fuori dalla scuola: approcci pedagogici per la costruzione di comunità educanti

  • Valentina Pagani, Alessandra Anna Maiorano, Giulia Pastori, “La scuola in presenza dovrebbe essere qualcosa di più della DAD”. Riflessioni sulla scuola in pandemia di studenti di scuola superiore in Lombardia

  • Chiara Panciroli, Veronica Russo, Intelligenza artificiale nei musei: uno studio esplorativo sullo stato dell’arte in Italia

  • Franco Passalacqua, Michele Flammia, Silvia Cristina Negri, Sabina Minuto, “A scrivere non ci sono mai riuscito”: il Writing and Reading Workshop come metodologia inclusiva in un istituto professionale

  • Maila Pentucci, Formati pedagogici nelle posture di apprendimento degli studenti universitari. Alcune questioni emerse in situazioni di didattica da remoto

  • Marco Piccinno, Pensare e agire la prassi. Per una didattica dell’“Esperimento mentale”
  • Paolo Raviolo, Stefano Pasta, Mediawar. Tecnologie e conflitto nella guerra Russia-Ucraina: rappresentazione mediale e discorsivizzazione nel web sociale
  • Pier Cesare Rivoltella, Il cielo di Icaro. Intergenerazionalità, educazione, media


RUBRICHE

Note e rassegne, a cura di Vincenzo Schirripa

  • Matteo Moscatelli: Lucia Boccacin (ed.), Generare relazioni di comunità nell’era digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia, Scholé, Brescia 2022
  • Ilaria Ancillotti: Donatella Nucci – Alexandra Tosi – Maria Chiara, Pettenati, eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana, Carocci, Roma 2021
  • Mercato delle idee, libertà e restrizioni nella circolazione delle informazioni – Intervista a Claudio Lombardi di Valentina Gheda



 Sommario

Recensione della rivista su Recensionedilibri.it

sottotitolo
La sfida della formazione morale dei preadolescenti di oggi. N. 2/2022
editore
SCHOLE'
pagine
368
prezzo in euro
33
data pubblicazione
2022
collana
RIVISTA SCHOLE'
EAN
9788828405221
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.