Esistono vari motivi che conferiscono al generalato di Claudio Acquaviva un’importanza particolare: da qualunque punto di vista lo si osservi – sia da quello della storia della Compagnia di Gesù, che dell’educazione, della scienza e dei saperi, dell’espansione missionaria, dell’arte, delle pratiche spirituali o della crescita dell’istituzione – esso può essere letto come un momento di compimento. Il periodo che va dal 1581 al 1615 rappresenta il crocevia di un gran numero di linee convergenti. La realizzazione della Ratio Studiorum, portata a completamento con il testo del 1599, riconosce e sostiene l’attività degli ormai più di cento collegi che risultano aperti alla fine del secolo. Il moltiplicarsi delle litterae indipetarum, le lettere di domanda d’invio nelle missioni indirizzate al generale, rispecchia l’ampiezza e la complessità dell’impegno missionario (con la costituzione della prima missione in Cina nel 1582 e la fondazione, nel 1610, delle prime reducciones del Paraguay), in un’epoca anteriore alla creazione della Congregazione de Propaganda Fide, quando l’espansione a livello planetario della Compagnia non conosce nessun altro equivalente all’interno della Chiesa cattolica. Se il più che trentennale governo di Acquaviva deve essere considerato – per comune consenso degli studiosi – un punto di svolta irreversibile nella costruzione della moderna identità dell’Ordine ignaziano, attraverso un processo di istituzionalizzazione che era rimasto incompleto nel periodo precedente, allora la necessità di indagare in profondità aspetti diversi e concorrenti connessi con lo sviluppo storico della Compagnia di Gesù diventa cruciale.
Scritti di: José Martínez Millán, Giovanni Pizzorusso, Paolo Broggio, Francesca Cantù, Carmen Salazar-Soler, Pierre-Antoine Fabre, Ines G. Županov, Bernadette Majorana, Antonella Romano, Maria Antonietta Visceglia.
Nel catalogo Morcelliana sullo stesso tema: G. Romanato, Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti (2021); G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983) (2003).
- sottotitolo
- Strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento
- autore
- P. Broggio - F. Cantù - P.-A. Fabre - A. Romano (eds.)
- editore
- EDITRICE MORCELLIANA
- pagine
- 336
- prezzo in euro
- 26
- anno pubblicazione
- 2022 II edizione
- data pubblicazione
- 2007 I edizione
- collana
- STORIA
- EAN
- 9788837236946
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O