L’identità e la teologia del padre domenicano Marie-Dominique Chenu è ricostruita attraverso le conversazioni e il fitto scambio epistolare – dal 1979 al 1988 – con Antonino Franco, il quale ne ricorda l’itinerario e la formazione, dai primi studi agli anni di Le Saulchoir. Anni in cui prese forma la riflessione teologica sulla parola di Dio, sulla fede, sulla Chiesa e sulla sua presenza nel mondo. Il teologo francese partecipò da “esterno” al Concilio Vaticano ii – sperando in un risveglio della presenza missionaria della Chiesa nel mondo e un ritorno alle origini – ed ebbe un ruolo centrale nell’approvazione della Costituzione pastorale Gaudium et Spes. Completano il volume l’inedita corrispondenza con il teologo tedesco Karl Rahner, riguardante la polemica sui documenti conciliari, e il testo del Progetto di dichiarazione iniziale, messaggio al mondo che suggeriva un dialogo maggiore tra l’istituzione ecclesiastica e gli uomini.
MARIE-DOMINIQUE CHENU (1895-1990), storico della Teologia e docente all’Istituto teologico domenicano francese Le Saulchoir, è stato uno dei teologi ispiratori del Concilio Vaticano ii. Morcelliana ha pubblicato: M.-D. Chenu - M. Pesce, La fine dell’era costantiniana (2013).
ANTONINO FRANCO è docente di Teologia fondamentale e Teologia medievale presso la Facoltà Teologica di Sicilia e lo Studio Teologico S. Paolo di Catania. Sono numerosi gli studi su padre Chenu, conosciuto personalmente dall’autore. Per Morcelliana ricordiamo Marie-Dominique Chenu (2003).
- sottotitolo
- Conversazioni e lettere
- autore
- Marie-Dominique Chenu - Antonino Franco
- editore
- MORCELLIANA
- pagine
- 256
- curatore
- Prefazione di Hervé Legrand
- prezzo in euro
- 21
- data pubblicazione
- 6/2/2018
- collana
- TEOLOGIA
- EAN
- 9788837231279
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D