Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Flavia Monceri |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 144 |
prezzo in euro | 16 |
data pubblicazione | 24/07/2017 |
collana | ETICHE SPECIALI |
EAN | 9788837230951 |
Il termine “disabilità” indica un’assenza di “abilità”: sin nella sua formulazione linguistica – primo strumento di potere dell’uomo – si presenta come il prodotto di un giudizio di valore. Ma con quale criterio è possibile discriminare fra chi è abile e chi non lo è, e secondo quali procedure questo limite è negoziato e poi fissato in convenzioni? L’autrice avanza provocatorie notazioni metodologiche di quest’ordine, per rimettere in discussione la legittimità del presupposto che discrimina fra individui umani (basato su un meccanismo di esclusione) e poter discutere di Etica e disabilità come forma piena dell’umano, tenendo conto dei Disability Studies sviluppatisi a livello internazionale. La problematicità rilevata dall’autrice interseca vari livelli: epistemologico, ontologico, politico, etico. In particolare, la tesi del volume ruota attorno al rapporto fra giudizio etico e conoscenza: discernere tra “vero” e “falso”, “bene” e “male”, investe il senso stesso di un’“etica” capace di occuparsi non solo di ambiti specifici, ma di peculiari modalità della vita umana.
Flavia Monceri è professore associato di Filosofia politica all’Università del Molise, dove insegna anche Studi di genere e Multiculturalismo e comunicazione interculturale. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo i volumi: Oltre l’identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender (ETS, 2010); Ribelli o condannati? “Disabilità” e sessualità nel cinema (ETS, 2012).
16,50€
19,00€
18,00€