Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Edmund Husserl |
editore | SCHOLE' |
pagine | 240 |
curatore | a cura di Vincenzo Costa |
prezzo in euro | 22 |
data pubblicazione | 2021 |
collana | FENOMENOLOGIE |
EAN | 9788828402336 |
La geometria e il problema dello spazio non hanno cessato di inquietare Husserl dall’inizio alla fine del suo percorso teorico e, per molti versi, sono stati il terreno a partire dal quale l’analisi fenomenologica ha sviluppato e affinato i propri strumenti. La questione della geometria racchiude diversi aspetti: alcuni di carattere epistemologico, altri che investono la nozione stessa di ragione, altri ancora relativi al rapporto tra ragione e storia e alla razionalità occidentale che, nella geometria, ha il suo apice e il suo modello. Ma attorno al rapporto tra spazio e geometria convergono anche ragioni di impostazione filosofica generale, relative a che cosa sia filosofia e a che cosa significhi chiarire i nostri concetti e i nostri pensieri. Questo volume raccoglie per la prima volta in modo organico le riflessioni husserliane su spazio e geometria: Profilo storico dello sviluppo della geometria; Libro dello spazio; Costituzione sistematica dello spazio; Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo.
Edmund Husserl (1859-1938), tra i più importanti filosofi del Novecento, è stato il fondatore della tradizione fenomenologica. In questa stessa collana ricordiamo: Lezioni sulla sintesi passiva (2016); Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine (2017), Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza (2018). Sommario
10,00€
19,50€
14,00€
16,00€
24,00€
28,00€
24,00€