Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Calogero Caltagirone - Angelo Tumminelli (eds.) |
editore | EDITRICE MORCELLIANA |
pagine | 272 |
curatore | Presentazione di Francesco Totaro |
prezzo in euro | 25 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | FONDAZIONE CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE |
EAN | 9788837234492 |
La relazione tra le tecnologie della comunicazione e le forme della politica ha assunto un’importanza nevralgica, come risulta con evidenza dai contributi a questo volume. Il filo che li lega è anzitutto la questione etica. La ricerca filosofica e i suoi percorsi riflessivi sono sollecitati, infatti, ad ampliare, in modo responsabile e critico, il loro perimetro, per indagare le capacità e le potenzialità inedite, per i corpi individuali e collettivi, che sono esaltate dall’uso degli strumenti, senza però ignorarne i limiti, specialmente quando si rischia di non prenderli nella dovuta considerazione.
Di qui la necessità di avviarsi lungo piste di ricerca che consentano l’indagine delle relazioni inedite, fino ad ora solo immaginate, che si instaurano tra gli individui e i gruppi sociali, allo scopo di portare a evidenza i modelli di umanità veicolati dalla espansione delle tecnologie, senza fermarsi alla ovvietà della loro valenza funzionale ma affrontando il problema della loro incidenza sul senso della condizione umana. Andando decisamente contro corrente, si tratta di volgere le competenze tecnologiche a forme più attive e più partecipative di un impegno politico che sappia farsi carico del compito di realizzare con uno sforzo comune la buona condizione esistenziale di ogni persona.
Presentazione di Francesco Totaro
Contributi di: Fabrizia Abbate, Luca Alici, Matteo Bergamaschi, Calogero Caltagirone, Francesca Comunello, Marcello Concialdi, Luca Cucurachi, Cecilia Maria Di Bona, Adriano Fabris, Giampaolo Ghilardi, Francesca Ieracitano, Nicolò Lorenzetto, Fabrizio Luciano, Antonio Martino, Tiziana Migliore, Consuelo Panichi, Gaspare Pitarresi, Evelina Praino, Giovanni Salmeri, Leopoldo Sandonà, Giovanni Scarafile, Emanuela Tangari, Angelo Tumminelli, Matteo Valdarchi,
Giovanna Varani.
Calogero Caltagirone è professore associato di Filosofia morale nell’Università LUMSA di Roma, nella quale insegna Antropologia ed etica delle relazioni. Per l’Editrice Morcelliana ha curato L’umano e le sfide della tecnica (2019).
Angelo Tumminelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Morale presso il dipartimento
di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma dove ha svolto una ricerca sul concetto di amore nel pensiero di Max Scheler. È cultore della materia presso la cattedra di Filosofia morale nell’Università lumsa di Roma. Attualmente insegna Filosofia e Storia nei Licei ed è borsista presso il Centro “Cardinal Bea” per gli studi giudaici della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Sommario
35,00€
30,00€
30,00€
30,00€
30,00€
34,00€
30,00€
25,00€
35,00€