Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Georg Wilhelm Friedrich Hegel |
editore | EDITRICE MORCELLIANA |
pagine | 192 |
curatore | a cura di Adriano Tassi |
prezzo in euro | 16 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | PELLICANO ROSSO |
EAN | 9788837233730 |
Che cos’è un’anima bella? Se da Platone a Goethe è un’anima armoniosa, orientata istintivamente al bene, è a partire da Hegel che in lei si scorge una soggettività inconsistente, incapace di misurarsi con la realtà. Sono qui proposte in una nuova traduzione queste celebri pagine della Fenomenologia dello Spirito, ampiamente commentate da Adriano Tassi che, nella Postfazione, ne chiarisce le premesse filosofiche e il contenuto. Quel punto che si credeva al massimo grado dell’elevazione dello spirito, la buona coscienza morale, è mostrato nella sua negatività e degradato a mera astrazione. Resta un senso di sconforto destinato a essere superato al termine del cammino della coscienza.
Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Credere e sapere (2013); Sistema dell’eticità (2016); Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817 (2017) e Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito (2019).
ADRIANO TASSI è uno specialista del pensiero hegeliano. Oltre a diverse traduzioni ha pubblicato: G.W.F. Hegel e gli anni di Stuttgart e Tübingen (Milano 1996); Teologia e Aufklärung (Napoli 1998); Hegel a Berna (Soveria Mannelli 2003); Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Napoli 2005); Hegel in chiaroscuro (Soveria Mannelli 2008). Sommario
12,00€
7,00€
12,00€
10,00€
10,00€
10,00€
16,00€
12,00€
10,00€
10,00€
12,00€
14,00€
15,00€
16,00€
20,00€
14,00€
14,00€
12,50€
10,00€
8,00€
8,00€
10,00€
8,00€
7,00€
10,00€
8,00€
8,00€
18,00€
14,00€
15,00€