Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito
Nella Fenomenologia dello spirito Hegel dedica alla dialettica servo-signore nell’autocoscienza alcune delle sue pagine più discusse tra Otto e Novecento, da Marx a Kojève, da Sartre a Lacan. Questa nuova traduzione, puntualmente commentata da Adriano Tassi, è seguita da un ampio saggio che mette in risalto la figura della Signoria e servitù nel contesto dell’evoluzione del pensiero e del sistema hegeliani, mostrandone la ricca problematicità: una costellazione di significati che richiede una lettura distaccata dagli schemi interpretativi e attenta alle implicazioni esistenziali ed etiche che interrogano, anche oggi, le nostre vite.
Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Credere e sapere (2013); Sistema dell’eticità (2016) e Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817 (2017).
ADRIANO TASSI si occupa del pensiero hegeliano da più di un ventennio. Oltre a diverse traduzioni ha pubblicato: G.W.F. Hegel e gli anni di Stuttgart e Tübingen (Milano 1996); Teologia e Aufklärung (Napoli 1998); Hegel a Berna (Soveria Mannelli 2003); Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Napoli 2005); Hegel in chiaroscuro (Soveria Mannelli 2008). Sommario
- Autore
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Titolo
- Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito
- A cura di
- Adriano Tassi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019