Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Tecniche e rituali nella mistica ebraica |
autore | Moshe Idel |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 320 |
curatore | a cura di Emma Abate e Maurizio Mottolese |
prezzo in euro | 25 |
data pubblicazione | 2019 |
collana | SCIENZE E STORIA DELLE RELIGIONI |
EAN | 9788837231668 |
«Non c’è cosa, nemmeno la più infima del mondo, che non sia connessa agli anelli della catena e tutto si collega nel suo segreto». Moshe Idel indaga qui i contenuti di questo segreto, riconsiderando il rapporto fra il misticismo ebraico e i rituali tradizionali dell’ebraismo. Mentre le impostazioni classiche della ricerca leggono gli insegnamenti cabalistici principalmente dal punto di vista teologico, la proposta di Idel è di “partire dal basso”, dalle pratiche rituali e dalla loro trasformazione in tecniche per il raggiungimento di un contatto con il divino. “Catene” e “corde” intessute di lettere e nomi ebraici attraversano l’universo, permettendo ai mistici di ascendere ai livelli più alti e di attirare in basso la potenza divina. Le dinamiche della vita religiosa ebraica vengono così reinterpretate nei circoli cabalistici e ḥassidici mediante l’immaginario di un “mondo incantato”, presieduto da forze divine che non risiedono solamente nelle sfere più alte, ma possono essere colte nella recitazione del Nome divino, nello studio della Torah o finanche nella voce della preghiera.
Moshe Idel è Max Cooper Professor di Pensiero ebraico presso l’Università ebraica di Gerusalemme. Ha scritto diverse monografie sulla mistica ebraica. Tra le sue opere in traduzione italiana si ricordano: Il Golem, Einaudi, 2006; Eros e Qabbalah, Adelphi, 2007; La cabbalà in Italia (1280-1510), Giuntina, 2007; Qabbalah. Nuove prospettive, Adelphi, 2010; Il Figlio nel misticismo ebraico, Studi Campostrini, 2013-2014; Il male primordiale nella Qabbalah, Adelphi, 2016.
Emma Abate, dottore di ricerca in Ebraico (Sapienza Università di Roma, 2006) e in Langues, littératures et civilisations juives e Scienze religiose (ephe, Parigi - sas, Modena, 2010), è ricercatore presso l’Institut de recherche et d’histoire des textes (cnrs) a Parigi. Le sue ricerche comprendono lo studio di manoscritti ebraici medievali e della tradizione magica e cabbalistica.
Maurizio Mottolese ha conseguito il Ph.D. in Storia del pensiero ebraico presso l’Università Ebraica di Gerusalemme (2003) e il dottorato di ricerca in Storia delle religioni presso La Sapienza Università di Roma (2013). Si occupa di interpretazione rabbinica e di mistica ebraica medievale. Sommario
28,00€
21,00€
20,00€
23,00€
12,00€
22,00€
21,00€
55,00€
26,00€
35,00€
32,00€
20,00€
20,00€
25,00€
25,00€
20,99€
36,00€
28,00€