I Vangeli
Come si tramandarono i ricordi sulla figura di Gesù? Perché tali memorie rimasero fissate in narrazioni biografiche? Quali fasi condussero alla formazione dei quattro Vangeli e alla loro canonizzazione in Scrittura? A questi quesiti, e ad altri ancora, tenta di rispondere Santiago Guijarro Oporto, il quale traccia le tappe di un percorso che descrive la genesi e il processo di formazione dei Vangeli, a partire dalla tradizione orale – nata in Terra d’Israele dall’interazione tra Gesù e i suoi discepoli e seguaci e sviluppatasi negli anni successivi alla morte del Cristo e alla scomparsa degli apostoli (30-70 d.C.) – fino alla composizione vera e propria di narrazioni appartenenti al genere letterario biografico di chiara provenienza ellenistica (dalla fine del i secolo d.C. a metà del ii). Tra esse furono poi selezionati quattro scritti (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), considerati maggiormente portatori dell’evangelo – la “buona notizia” – che vennero distinti dagli altri e messi in relazione tra loro in seno alle comunità cristiane. La ricostruzione di questo lungo processo getta le basi per nuovi interrogativi e nuove indagini, per meglio comprendere la scelta di un genere – che ha condizionato anche l’interpretazione di ciò che era narrato – e l’identità di Gesù.
SANTIAGO GUIJARRO OPORTO è professore di Nuovo Testamento nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia di Salamanca e Direttore dell’Associazione Biblica Spagnola. Ha conseguito il Dottorato in Teologia biblica presso l’Università di Salamanca e ha coordinato una nuova versione spagnola della Scrittura. Negli ultimi anni ha dedicato i propri studi al “Gesù storico” e sulla tradizione dei detti del Documento Q. In italiano sono stati tradotti: Fedeltà in conflitto (San Paolo, 2010), La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini (EDB, 2015) e I detti di Gesù. Introduzione allo studio del documento Q (Carrocci, 2016).
- Autore
 - Santiago Guijarro Oporto
 - Titolo
 - I Vangeli
 - Sottotitolo
 - Memoria, biografia, Scrittura
 - A cura di
 - Giulio Colombi
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 96
 - Collana
 - Antico e Nuovo Testamento
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2017