La Bibbia nella letteratura italiana - Vol. VI

La Bibbia nella letteratura italiana - Vol. VI

9788837230654
Disponibile
39,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Editrice Morcelliana saranno chiusi dal 9 al 24 agosto; gli ordini effettuati sul sito saranno evasi alla riapertura.

 

Questo volume completa l’opera che per la prima volta esamina sistematicamente l’eredità biblica nella letteratura italiana. Dei sei volumi che la compongono, due sono strutturati per temi e dedicati rispettivamente alle riprese dall’Antico e dal Nuovo Testamento, mentre quattro tracciano un percorso storico- letterario dal Medioevo ai giorni nostri. Le pagine del presente volume coprono l’arco cronologico che conduce dall’età della Controriforma all’avvento di Napoleone, dunque dal secolo barocco alla stagione neoclassica e preromantica. La traumatica frattura dell’Europa cristiana tra cattolici e luterani comporta, tra le sue conseguenze epocali, anche un confronto con il Libro sacro, con i problemi della tradizione e della rivelazione, della traduzione e dell’interpretazione. Ma si guarda alla Bibbia anche come fonte d’ispirazione per la scrittura creativa e i suoi messaggi, tra derive ereticali e pedagogia ortodossa, tra slanci devozionali, ripensamenti etici, criticismo razionalista. I capitoli, affidati a diversi studiosi, trattano singoli scrittori e generi pluriautoriali. Si va dalle Bibbie in volgare della prima età moderna per arrivare alle Bibbie verseggiate tra Sette e Ottocento, passando attraverso la lirica di Tasso, Grillo e Marino, Bruno, Campanella, Sarpi, Galileo, le mistiche, Segneri, Della Valle, i poemi biblici, Ceva, la tragedia sacra, il teatro in musica, le parodie scritturali dei libertini, la spiritualità settecentesca, Vico, Metastasio, Goldoni. Spesso rimossa e sempre riemergente, la Bibbia torna a manifestare, all’alba del Romanticismo, il fascino del «meraviglioso cristiano» e la forza di una perenne attualità.

TIZIANA PIRAS insegna Letteratura italiana all’Università di Trieste. Ha pubblicato studi su autori dell’Ottocento e del Novecento quali Leopardi, Fogazzaro, D’Annunzio, Saba, Montale. Si è occupata del rapporto tra Bibbia e scrittori e ha già contribuito alle opere in più volumi pubblicate da Morcelliana Il mito nella letteratura italiana e La Bibbia nella letteratura italiana.

MARIA BELPONER ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia e insegna latino e greco al Liceo classico Arnaldo di Brescia. Ha pubblicato studi di carattere critico e curato le edizioni commentate di D’Annunzio, Alcyone, e di Pascoli, Poemi conviviali. I suoi studi indagano il rapporto tra letteratura italiana e classici antichi. Ha già contribuito alle opere in più volumi pubblicate da Morcelliana Il mito nella letteratura italiana e La Bibbia nella letteratura italiana.

Sommario

Curatore scientifico
Maria Belponer - Pietro Gibellini - Tiziana Piras (eds.)
Titolo
La Bibbia nella letteratura italiana - Vol. VI
Sottotitolo
Dalla Controriforma all'Età napoleonica
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
520
Collana
Biblioteca
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2017
9788837230654
9788837230654
nessuna recensione
Product added to compare.