Filosofia per il presente
«La filosofia aspira all’eternità», ha come fine «la verità»: è questo l’incipit del libro e di una possibile «filosofia per il presente». Della filosofia, d’altra parte, mutano nel tempo le forme, i modi, le circostanze, e questo fa sì che essa, declinandosi al plurale, perda la propria specificità adeguandosi alla contingenza e alle mode quando non disperdendosi nella molteplicità delle discipline e dei punti di vista. L’autore – in dialogo con Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty – si interroga su questa identità perduta e la ritrova nella funzione critica che la filosofia può avere come «punto di vista essenziale», «fenomenologico»: capace di «conoscere le cose sapendo che non le scopre, non le inventa o le struttura», ma connette «il suo esperire al senso di ciò che appare».
Un senso della verità che non coincide con il suo possesso, ma è incessante attraversamento delle ambiguità, nel simbolo, e delle contraddizioni, nell’evidenza, e nel quale è custodita la stessa «sacralità del mondo».
ELIO FRANZINI è rettore dell’Università degli Studi di Milano e professore ordinario di Estetica. Per Morcelliana ha curato: Paul Valéry, La creazione artistica (2017) e Dino Formaggio, L’arte come idea e come esperienza (2018).
Recensione su Bresciaoggi (4/4/2023)
Recensione su La Stampa (29/01/2023)
Presentazione a Milano - Bookcity (18/11/2022)
Segnalazione su I Luoghi dell'Infinito (11/2022)
Recensione su Avvenire (5/11/2022)
 Presentazione a Brescia - Guarda la video presentazione (12/10/2022)
Intervista sul Giornale di Brescia (11/10/2022)
Recensione sul Corriere della Sera / Brescia (11/10/2022)
- Autore
 - Elio Franzini
 - Titolo
 - Filosofia per il presente
 - Sottotitolo
 - Simboli e dissidi della modernità
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 192
 - Collana
 - Estetica
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022