Finitudine e colpa
Pubblicato nel 1960, Finitudine e colpa è con Verità e metodo di Gadamer il testo che inaugura l’“âge herméneutique”, un’età che ha fatto dello statuto dell’interpretazione una questione dirimente per la filosofia. L’ermeneutica in quest’opera si presenta come decifrazione dei simboli e dei miti attraverso i quali è stata fatta esperienza, nelle tradizioni greca e biblica, dell’enigma del male. Simboli primari (impurità, peccato, colpevolezza) declinati nei miti del “principio e della “fine” e caratterizzati da una duplicità di senso. Di qui la definizione della ermeneutica come dialettica tra senso letterale e senso profondo dei simboli. Un modello posto sotto il motto «il simbolo dà a pensare». Sta in ciò la classicità di Finitudine e colpa: Ricoeur ha fatto del male – delle sue condizioni
simboliche di possibilità – la cosa stessa della filosofia. E ha giustificato – come fosse una «seconda rivoluzione copernicana» – la legittimità dell’ermeneutica: essa è il cammino della ragione, attraverso il conflitto delle interpretazioni, per render conto del male che è già lì, e resta opaco al rischiaramento. Un compito «mai finito di distruggere gli idoli, al fine di lasciare parlare i simboli».
PAUL RICOEUR (1913-2005) è stato uno dei più importanti filosofi della seconda metà del XX secolo. Tra le sue opere pubblicate da Morcelliana: Kierkegaard. La filosofia e l’eccezione (1996, 2a ed.); Il giudizio medico (2006); Il simbolo dà a pensare (2006, 2a ed.); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); La traduzione. Una sfida etica (2007, 3a ed.); Il diritto di punire (2012); Etica e morale (2014, 2a ed.); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (2015, 6a ed.); La persona (2015, 6a ed.); L’Europa e la sua memoria (2017); Hannah Arendt (2017); Amore e giustizia (2019, 4a ed.). Sommario
- Autore
- Paul Ricoeur
- Titolo
- Finitudine e colpa
- Introduzione
- Virgilio Melchiorre
- Nota editoriale
- Ilario Bertoletti
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 656
- Collana
- Filosofia della religione
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021