La porta della Bellezza
In un mondo moderno, «troppo umano», che insegue il desiderio di emanciparsi da ogni Trascendenza e che intuisce il declino della Bellezza e della ricerca della verità, si concretizza l’anelito del cristianesimo contemporaneo per un’estetica teologica, il cui obbiettivo è il recupero del bene e del vero attraverso l’esplorazione del bello. 
Una riflessione teologica qui delineata tramite le voci di alcuni tra i maggiori pensatori occidentali – da Agostino che rintraccia in Dio la Bellezza Ultima a Tommaso d’Aquino che la vede nel Cristo, a Kierkegaard che esplora il salto della fede attraverso l’insoddisfazione e la disperazione, fino a Dostoevskij e von Balthasar –, con incursioni nella teologia orientale di Evdokimov, che legge nella figura del Crocifisso la cifra della Bellezza che splende e salva. L’autore sonda inoltre la predisposizione delle arti (musica, cinema, poesia e architettura) a divenire luoghi di rivelazione della Trascendenza: vie della Bellezza.
BRUNO FORTE, dal 2004 arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, è membro del Pontificio Consiglio per la Cultura ed è stato a lungo titolare della cattedra di Teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Le sue opere principali sono state tradotte nelle più diffuse lingue europee e in numerose altre. Tra le pubblicazioni più recenti: il libro intervista Una teologia per la vita, a cura di Marco Roncalli (ELS La Scuola, 2011); Fede e psicologia (Morcelliana, 2014); Lettere dalla collina (Mondadori, 2015); Il libro del viandante e dell’amore divino. Opera poetica (Morcelliana, 2016) e con Massimo Cacciari Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini (Morcelliana, 2017). Sull’argomento del volume si rammenta La via della Bellezza. Un approccio al mistero di Dio (Morcelliana, 2007).
- Autore
 - Bruno Forte
 - Titolo
 - La porta della Bellezza
 - Sottotitolo
 - Per un’estetica teologica
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 160
 - Collana
 - Filosofia
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - O
 - Anno di pubblicazione
 - 2025
 - Numero di edizione
 - 6
 - Prima edizione
 - 1999