Fede e psicologia
Se, come afferma il teologo russo Pavel Evdokimov, «non è la conoscenza che illumina il mistero, [ma] il mistero che illumina la conoscenza», c’è un rapporto stretto fra l’indagine sul mistero dell’inconscio umano – cara alla psicologia – e quella sulle profondità abissali del mistero divino, così come esso si è rivelato agli uomini in Gesù Cristo – cara alla fede e alla teologia cristiana. Il primato dell’ignoto sul già visto e sul già posseduto pone sia la psicologia sia la fede in una condizione di povertà, che si traduce nell’esercizio dell’interrogazione, dell’ascolto e dell’umiltà, aprendo a fecondità irraggiungibili per un pensiero che voglia presuntuosamente comprendere e spiegare tutto. Fede pensante e analisi psicologica scoprono così la ricchezza di una vicinanza in passato per lo più ignorata e spesso trascurata. Un libro che, nella sua essenzialità, schiude nuovi orizzonti di ricerca.
BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, ha insegnato Teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, gli otto volumi della collana “Simbolica ecclesiale” (San Paolo), il libro intervista Una teologia per la vita, a cura di M. Roncalli (ELS La Scuola, 2011), Amoris laetitia. Famiglia, Amore e Chiesa nella società complessa (Scholé, 2021), Al servizio della Verità. Sulla mia ricerca teologica (Scholé, 2023). Per Morcelliana ricordiamo: Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini, con M. Cacciari (2017); La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell’Occidente (2019); La patria europea (2019); La liturgia. Dove l’esodo incontra l’Avvento (2020); Le virtù cardinali. Breviario di etica (2022).
- Autore
- Bruno Forte
- Titolo
- Fede e psicologia
- Sottotitolo
- Per un dialogo reciprocamente fecondo
- Postfazione
- Luigi Janiri
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 80
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2014