Lineamenti del pensiero dialogico

Lineamenti del pensiero dialogico

9788837219727
Ultimi articoli in magazzino
17,50 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Editrice Morcelliana saranno chiusi dal 9 al 24 agosto; gli ordini effettuati sul sito saranno evasi alla riapertura.

 

Solo ora, nonostante come un fiume carsico abbia attraversato tutto il Novecento, il pensiero dialogico pare ricevere un'adeguata attenzione. Questo fiume carsico ha avuto tra i suoi batttelieri Martin Buber, Franz Rosenzweig, Herman Cohen, Hans Ehrenberg, Ferdinand Ebner, Emmanuel Mounier, Gabriel Marcel, Paul Landsberg, Guido Calogero, Romano Guardini e Hans Urs von Balthasar, Emmanuel Levinas e Marìa Zambrano. Pensatori che, in modo spesso differente tra loro, hanno fatto propria la sfida della svolta linguistica nella filosofia «evidenziando come nello statuto della parola e nel suo destino epocale ne va delle persone nella relazione dialogica Io-Tu». Partendo da questa ipotesi, l'autore traccia i Lineamenti di pensiero dialogico attraverso sette tappe che ne toccano i fondamenti: dialogo e nichilismo verbale, la sfida del solipsismo, il nome, la parola e la persona, Cristo come modello di dialogicità, teologia e dialogica, lo stupore e l'epifania. Tappe, insieme, teoretiche ed esistenziali, come ad evidenziare il proprio di questa costellazione filosofica: nella parola, autenticamente intesa, in gioco è il senso ultimo dell'umano - un umano da sempre plurale, dai molti volti. Un testo che, pur presentandosi come un'introduzione, è anche un'interpretazione del «dialogo» in quanto possibile risposta, interna  alla tradizione filosofica, alle sfide del nichilismo. Quasi che il «dialogo», debitamente inteso, costringesse a ripensare tante opposizioni, prima fra tutte quella tra teologia e filosofia, che sembrano giustificare la pigrizia della nostra religione.

SILVANO ZUCAL insegna Filosofia teoretica all'Università di Trento. Presso la Morcelliana ha pubblicato: Ali dell'invisibile. L'Angelo in Guardini e nel '900 (1998); Ferdinand Ebner. La "nostalgia" della parola (1999). Per le Edizioni San Paolo ha curato Cristo nella filosofia contemporanea, 2 voll, Milano 2000-2002.

Autore
Silvano Zucal
Titolo
Lineamenti del pensiero dialogico
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
224
Collana
Filosofia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2004
9788837219727
nessuna recensione
Product added to compare.