Kierkegaard
Kierkegaard si è definito «scrittore religioso»; eppure non ha Filosofia scritto solo «discorsi edificanti». Ha chiamato se stesso anche «autore di autori». I suoi pseudonimi sono certo finzioni letterarie, ma al servizio di pensieri che non vogliono essere astrazioni: sono filosofia che vuole «esistere». La religiosità di tutta l’opera di Kierkegaard è da porre in relazione con questo bisogno: il cristianesimo non è la religione vera in quanto tale, ma è la verità stessa che si prende a cuore l’uomo che la cerca: è l’alleato della filosofia in quanto impegnata ad essere «seria» con l’esistenza. In questo senso il cristianesimo è la suprema arte dell’esistere per un esistente per il quale «la verità è l’incertezza oggettiva mantenuta nell’appropriazione della più appassionata interiorità». Il libro porta alla luce in ciascun episodio quella «verità per me», interessata a me (alla quale si era proposto di dedicare la vita il ventiduenne Kierkegaard), e dunque in lotta con ogni mio tentativo di non dare al mio «uomo interiore» quell’importanza che solo il cristianesimo gli attribuisce. La sua «dialettica» è tante dialettiche – ciascuna per ogni pseudonimo, ciascuna per ogni discorso edificante – in ogni caso mai concluse, perché costantemente volte a rompere la solitudine dell’essere a favore dell’«inter-esse», che è compagnia.
UMBERTO REGINA, accademico, filosofo e storico della filosofia, ha insegnato Filosofia morale nelle università di Macerata, Cagliari e Verona. Per Morcelliana ha curato l’edizione di varie opere di Kierkegaard: Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia (2012); Due discorsi edificanti. 1843 (vol. I, La prospettiva della fede, 2014 e vol. II, Ogni dono buono e perfetto viene dall’alto, 2016); Ultimatum (2017); L’immutabilità di Dio (2019).
- Autore
 - Umberto Regina
 - Titolo
 - Kierkegaard
 - Sottotitolo
 - L'arte di esistere
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 288
 - Collana
 - Filosofia
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - O
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Numero di edizione
 - 2
 - Prima edizione
 - 2005