Storia della filosofia della nascita - Vol. I
La nascita è, per tutti, l’esperienza straordinaria dell’accesso alla vita umana, e in quanto tale è un concetto che ha una potenzialità filosofica. Eppure il pensiero occidentale si è perlopiù soffermato sulla morte come condizione ontologica fondamentale e solo sporadicamente sulla nascita, sebbene questa vi lasci una significativa traccia. Una corrente sotterranea, ma carica di senso, qui indagata per la prima volta in maniera sistematica in un percorso che va dall’antica Grecia (il Sileno, Saffo, Eschilo, Sofocle, Euripide, Erodoto...) all’Antico Testamento (Geremia, Giobbe, Qoèlet...), dallo gnosticismo al pensiero cristiano medievale e umanistico-rinascimentale, con incursioni nella modernità e nell’Ottocento, attraverso alcuni dei suoi più profondi interpreti (Arthur Schopenhauer, Giacomo Leopardi, Søren Kierkegaard, Friedrich Hölderlin, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Nietzsche...).
Una lettura dell’evento natale capace di aprire molteplici prospettive, sia al “femminile” sia al “maschile”: la nascita come categoria filosofica, indicando l’“inizio” ma anche la “rinascita”, assurge a cifra dell’umano, permettendone una lettura antropologica, etica, teologica.
SILVANO ZUCAL è professore ordinario di Filosofia teoretica e Filosofia della religione presso l’Università di Trento. Per Morcelliana è coordinatore scientifico dell’Opera Omnia di Romano Guardini; ha pubblicato L’Angelo nel pensiero contemporaneo (2012), Preghiera e filosofia dialogica (2014) e Filosofia della nascita (2017) e di recente ha curato, di H. Saner, Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino (2021 2ed.); di B. Casper, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber (2022 2ed.); di J. Ratzinger, Romano Guardini (2023).
- Autore
- Silvano Zucal
- Titolo
- Storia della filosofia della nascita - Vol. I
- Sottotitolo
- Dai Greci a Nietzsche
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 416
- Collana
- Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023