Dionigi l’Areopagita e il platonismo cristiano
Negli studi italiani la tematica nella quale Salvatore Lilla si è rivelato maestro – e precisamente quella della interazione tra cultura classica e cultura cristiana, tra storia del pensiero cristiano e storia del platonismo, tra pensiero e filologia – è stata sostanzialmente assente per buona parte del Novecento. Il considerare il pensiero cristiano sotto l’angolatura della filosofia greca, che ne permetteva la esegesi e la interpretazione, era, in quei tempi, cosa ignota, così come, in parallelo, lo stesso studio del medio- e neoplatonismo era sostanzialmente trascurato [...]. Tanto più, quindi, merita la nostra attenzione e la nostra ammirazione uno studioso come Lilla, il quale, rimasto estraneo all’ambiente accademico, ha compiuto nella sua giovinezza opera di pioniere sulle tematiche a cui abbiamo fatto riferimento e attualmente gode di una stima incondizionata, in Italia e fuori d’Italia. 
(dalla Premessa di Claudio Moreschini).
SALVATORE LILLA (1936-2015), per lunghi anni scriptor della Biblioteca Vaticana, ha insegnato Filosofia platonica all’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Clement of Alexandria. A Study in Christian Platonism and Gnosticism (Oxford University Press, 1971); La teologia negativa dal pensiero greco classico a quello patristico e bizantino (in «Helikon», 1987-92); Introduzione al Medio Platonismo (Istituto Patristico Augustinianum, 1992). Per Città Nuova ha curato la traduzione di opere di Dionigi l’Areopagita, Gregorio di Nissa e Giovanni Crisostomo.
- Autore
 - Salvatore Lilla
 - Titolo
 - Dionigi l’Areopagita e il platonismo cristiano
 - Prefazione
 - Claudio Moreschini
 - Con un contributo di
 - Francesco Valerio Tommasi
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 272
 - Collana
 - Letteratura Cristiana Antica
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - O
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Numero di edizione
 - 2
 - Prima edizione
 - 2005