Studi patristici - Vol. I
Il rapporto tra cristianesimo e filosofia è visto da tempo come un aspetto della più ampia interazione tra cristianesimo e cultura greco-romana, che in passato era stata interpretata in modo preconcetto da una parte e dall’altra. Gli studiosi della filosofia antica vedevano nel testo cristiano uno dei tanti testi da usare. Dall’altro lato, gli specialisti del cristianesimo antico si rifiutavano di vedere nei testi cristiani qualcosa di diverso dalla Sacra Scrittura, e ritenevano che eventuali elementi filosofici che vi si potessero rintracciare in realtà non dovessero essere tenuti in considerazione. In realtà le cose si rivelarono più complesse: è vero che pensatori cristiani non interessati alla tradizione di fede non esistettero, ma ve ne furono alcuni che non videro nella filosofia una contraddizione alla fede, e, per di più, ebbero una grande fama sia nella tarda antichità sia nel Medioevo. Per quale motivo? Le pagine di questo volume – riguardanti la teologia e la filosofia nella letteratura cristiana antica, da Gregorio di Nissa, Tertulliano e Marcione, a Claudiano, Gerolamo, Porfirio e Cirillo di Alessandria – sono destinate a comprendere e interpretare la relazione tra Scrittura e filosofia, intesa, quest’ultima, come elaborazione, attualizzata ai tempi e ai modi, dello stesso kerygma cristiano.
CLAUDIO MORESCHINI, già ordinario di Letteratura latina e di Letteratura cristiana antica presso l’Università di Pisa, ha pubblicato vari studi in questa collana, che dirige insieme a Enrico Norelli. Tra questi segnaliamo i tre volumi di Storia della letteratura cristiana antica greca e latina (con. E. Norelli, 2019-20212). Tra i suoi ultimi libri ricordiamo inoltre: Apuleius and the Metamorphoses of Platonism (Brepols, 2015) e Rinascimento Cristiano. Innovazioni e riforma religiosa nell’Italia del quindicesimo e sedicesimo secolo (Edizioni di Storia e Letteratura, 2017).
- Autore
- Claudio Moreschini
- Titolo
- Studi patristici - Vol. I
- Sottotitolo
- Teologia e filosofia
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 320
- Collana
- Letteratura Cristiana Antica
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1