L'Illuminismo
Quali sono i tratti distintivi dell’illuminismo? La superstizione è la forma del credere alla quale si contrappone l’intelletto? In apparenza la coscienza criticamente illuminata lotta contro quella che vive nell’errore e nell’oscurità, a vantaggio di un’autorità esteriore e di un’oggettività costituita. Ma quella coscienza illuminata come si pone a sua volta di fronte a se stessa? E quale credere è chiamato in discussione, il vago trasporto di un’anima contemplativa o quello che si arroga anch’esso una ragion d’essere? Questa parte centrale della Fenomenologia dello spirito, qui tradotta e commentata da Adriano Tassi, rappresenta un capitolo fondamentale della filosofia moderna, articolato nei tre momenti della lotta dell’intelletto contro la superstizione, della verità dell’illuminismo e della libertà assoluta che questo aveva issato a bandiera del suo tempo.
Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Credere e sapere (2013); Sistema dell’eticità (2016); Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817 (2017); Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito (2019) e L’anima bella nella Fenomenologia dello spirito (2020); La coscienza infelice nella Fenomenologia dello spirito (2021)..
ADRIANO TASSI è uno specialista del pensiero hegeliano. Oltre a varie traduzioni, ha pubblicato: Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Luciano, 2005); Hegel in chiaroscuro (Rubbettino, 2008).
Segnalazione su Il Sole 24 Ore (2/4/2023)
- Autore
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Titolo
- L'Illuminismo
- Sottotitolo
- La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito
- Curato e tradotto da
- Adriano Tassi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 144
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1