La vita è un caso?
Sebbene le scoperte scientifiche e i progressi della tecnica illudano l’uomo di essere padrone della propria esistenza, egli è continuamente posto di fronte all’imprevedibile. Il mistero della realtà ci provoca a pensare per tentare di comprenderlo: quanto ci è dato vivere viene dal caso, dal destino o dalla Provvidenza? Il volume interroga la storia della fede e del pensiero per risalire alle origini filosofiche e bibliche dell’idea di Provvidenza. è un invito a riflettere sul rapporto tra azione divina e avvenimenti determinati da scelte umane, tra miracolo e leggi di natura, tra cura di Dio per le creature e presenza nel mondo del male. In prospettiva cristiana, sentirsi parte di un disegno diventa allora, da limite, occasione per realizzare se stessi nell’affidamento all’Altro.
Giacomo Canobbio è docente emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale. Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Il destino dell’anima. Nuova edizione ampliata (2024 3 ed.); Un nuovo volto della Chiesa? Teologia del Sinodo (2023); Perché Dio ci lascia soffrire? (2021). Per Scholé ha curato il Dizionarietto di teologia per laici (2022).
- Autore
- Giacomo Canobbio
- Titolo
- La vita è un caso?
- Sottotitolo
- Sulla Provvidenza
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025