L’arte di vivere
L’arte di vivere raccoglie le conversazioni tenute alla radio negli anni Trenta da Dietrich von Hildebrand, tra i maggiori fenomenologi, nelle quali spiega – in linguaggio semplice – come conseguire la felicità. Riverenza, fedeltà, responsabilità, veridicità, bontà, gratitudine – verso Dio e gli altri – sono le virtù indicate dal filosofo tedesco, fuggito dalla minaccia nazista negli Stati Uniti d’America. La moglie Alice ha aggiunto le voci comunione e speranza, a completamento del ritratto morale dell’uomo. Si delinea così una filosofia del cuore.
DIETRICH VON HILDEBRAND (Firenze 1889 - New York 1977), allievo di Edmund Husserl, fu tra i principali esponenti del realismo fenomenologico e insegnò alla Fordham University di New York. Le sue opere sono pubblicate in Italia da Morcelliana e Bompiani.
ALICE VON HILDEBRAND (1923) giunse dal Belgio in America nel 1940, dove insegnò allo Hunter College di New York. Dal 2004 è impegnata nella promozione del Dietrich von Hildebrand Legacy Project. Sommario
- Autore
- Dietrich Von Hildebrand - Alice Von Hildebrand
- Titolo
- L’arte di vivere
- A cura di
- Elisa Grimi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021