Saggezza greca e paradosso cristiano
In quest’opera, cui si riconoscono vere caratteristiche di un «classico» del pensiero cristiano, Charles Moeller, studioso acuto di letteratura in quanto rivelatrice di un mondo di idee e di spiritualità, ha delineato con finezza d’interpretazione gli incontri e le divergenze tra la «novità» del messaggio evangelico e l’umanesimo greco-latino nelle sue più alte espressioni. Sono qui affrontati alcuni grandi nodi problematici: il male in Omero e nei tragici greci, il peccato in Shakespeare, Racine e Dostoiewski, la sofferenza negli stessi ambiti e autori, la morte in Omero, Platone, Cicerone e Virgilio, e il Paradiso in Dante.
Charles Moeller (1912-1986) ha posto al centro della sua ricerca filosofica e del suo insegnamento – svolto prima all’Institut Saint-Pierre di Bruxelles e poi all’Università di Lovanio – il difficile problema del rapporto tra cristianesimo e modernità. Tra le sue opere ricordiamo Letteratura moderna e Cristianesimo.
- Autore
 - Charles Moeller
 - Titolo
 - Saggezza greca e paradosso cristiano
 - Traduzione
 - Nella Berther
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 288
 - Collana
 - Pellicano Rosso
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2025
 - Numero di edizione
 - 12
 - Prima edizione
 - 1951