L'Europa e la sua memoria
Qual è l’identità dell’Europa, tra crisi della sua coscienza storica e sfida delle nuove migrazioni? Come sottrarsi alle spire di una memoria-ripetizione che dimentica la complessità della storia? Per Ricoeur, l’idea stessa di Europa ha un futuro quando si riconosca, in uno sforzo di memoria critica e attiva, che essa significa uno «spazio della integrazione delle migrazioni passate, presenti e future». Un’«idea mobile» la cui identità è il risultato dell’intrecciarsi di differenti tradizioni.
PAUL RICOEUR (1913-2005) è stato tra i più importanti filosofi della seconda metà del xx secolo. Presso la Morcelliana ricordiamo: Kierkegaard. La filosofia e l’“eccezione” (19962); Il giudizio medico (2006); Il simbolo dà a pensare (20062); La persona (20064); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); Amore e giustizia (20073); La traduzione. Una sfida etica (20073); Il diritto di punire (2012); Etica e morale (20142); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (20156).
La pace dei popoli e la volontà politica unitaria, IL SOLE 24 ORE (16/09/2018)
- Autore
- Paul Ricoeur
- Titolo
- L'Europa e la sua memoria
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 48
- Collana
- Piccoli Fuochi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017
- Numero di edizione
- 1