Rivelazione divina e genialità
Chi crea l’opera d’arte, l’uomo o Dio? In questo testo, tradotto sulla base dell’edizione critica danese, Kierkegaard si interroga sul rapporto, ambiguo e dialettico, tra apostolicità – l’essere un chiamato da Dio – e genialità – l’essere ispirato.
Un dilemma sia esistenziale, vissuto in prima persona e sotteso all’intera opera kierkegaardiana, sia teoretico: l’essere apostolo in che modo è compatibile con l’essere un creatore in se stesso? È l’antinomia che riecheggia nella categoria di “genialità apostolica”, l’aspirazione al carattere divino della creazione umana.
Di SØREN KIERKEGAARD (1813-1855) Morcelliana ha pubblicato numerose opere. Tra le più recenti: Ultimatum (2018) e L’immutabilità di Dio (2019), a cura di U. Regina, e L’arte di raccontare favole ai bambini (2018), a cura di G. Garrera. È in corso
di stampa la quarta edizione riveduta e ampliata dei Diari, a cura di A. Giannatiempo Quinzio e G. Garrera. Sommario
- Autore
- Søren Kierkegaard
- Titolo
- Rivelazione divina e genialità
- Sottotitolo
- Sulla differenza tra un genio e un apostolo
- A cura di
- Gianni Garrera
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 96
- Collana
- Piccoli Fuochi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019