Emilio o dell'educazione
Questa edizione integrale propone una lettura critica dell’Emilio e ne affronta tutta la complessità a partire dagli aspetti filosofici, così importanti per comprendere quelli pedagogici. L’ampio apparato di note costituisce un commento che accompagna e contestualizza la riflessione di Rousseau, permettendo al lettore di dialogare con lui e di maturare un proprio giudizio. Emergono le grandi questioni centrali nell’Emilio: il rapporto tra il male su questa terra, l’educazione e l’individuo e, soprattutto, uno dei nodi della modernità: libertà di un singolo in una società schiacciata dagli egoismi o libertà nella e della «società ben ordinata »? Qui, non altrove, sta il “problema” che Rousseau ci pone: quale educazione per quale libertà? Da Machiavelli in poi il pensiero moderno sembra essere segnato da questa tensione, apparentemente ineliminabile, tra l’ideale della libertà comunitaria e il rassegnato ripiegamento sulla libertà dei “particuliers”.
Roberto Gatti, già professore ordinario di Filosofia politica nell’Università di Perugia, è presidente emerito della Società italiana di Filosofia politica. Per Rizzoli ha curato una nuova edizione critica del Contratto sociale di J.-J. Rousseau (2017). Tra le altre pubblicazioni: Filosofia politica. Gli autori, i concetti (nuova ed. Scholé, 2018); Il popolo dei moderni. Breve saggio su una finzione (La Scuola, 2014); Rousseau (La Scuola, 2013); Storie dell’anima. Le Confessioni di Agostino e Rousseau (Morcelliana, 2012).
- Autore
- Jean-Jacques Rousseau
- Titolo
- Emilio o dell'educazione
- Sottotitolo
- Edizione integrale
- Curato e tradotto da
- Roberto Gatti
- Marchio editoriale
- Scholé
- Pagine
- 768
- Collana
- Classici dell'educazione
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019
- Numero di edizione
- 1