Tecnologia dell'insegnamento
«Parafrasando Benedetto Croce, che si chiedeva cosa fosse vivo e cosa fosse morto di Hegel, al momento di ristampare questo classico della letteratura pedagogica, potremmo chiederci cosa sia vivo e cosa sia morto di Skinner […]. La nostra ipotesi è che la risposta sia l’indicazione che proprio a proposito di Hegel ha dato Kojève: non è vivo il sistema, ma le singole intuizioni di cui quasi ogni pagina del grande filosofo è ricca. Letto in questo modo, Technology of Teaching a cinquant’anni dalla sua prima edizione americana si rivela ricco di spunti e dimostra di aver anticipato molte questioni del dibattito attuale sull’insegnamento e la formazione, il digitale e le sue ricadute didattiche».
Burrhus Frederic Skinner (1904-1990), professore di Psicologia presso la Harvard University, è stato tra i più autorevoli esponenti del comportamentismo statunitense. Fondamentali le sue ricerche sul comportamento operante o strumentale, sul comportamento verbale e sul processo di apprendimento. Elaborò una apparecchiatura per il condizionamento animato, nota anche come “Skinner Box”. Tra le sue opere principali: Walden 2. Utopia per una nuova società (La Nuova Italia, 1975); Il comportamento verbale (Armando, 2008); La scienza del comportamento ovvero Il behaviorismo (SugarCo, 1976).
 Sommario
- Autore
 - Burrhus Frederic Skinner
 - Titolo
 - Tecnologia dell'insegnamento
 - Prefazione
 - Pier Cesare Rivoltella
 - Introduzione
 - Cesare Scurati
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 352
 - Collana
 - Classici dell'educazione
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2019