La vita educa
Nei due scritti di Eduard Spranger che qui vengono presentati – La vita educa e L’educatore nato – si affrontano problematiche fondamentali per l’educazione: è vero che la vita, di per se stessa, educa? Esiste l’educatore nato? Si tratta di questioni portanti che riguardano la legittimità di progettare l’azione educativa e la possibilità della formazione, anche del maestro. Spranger affronta il discorso pedagogico non cessando mai di interrogarsi, e pensando l’educazione come atto grazie al quale il valore di ogni singolo uomo si rapporta ai valori della cultura, o meglio, alla cultura come valore, di cui l’educatore si fa interprete.
Eduard Spranger (1882-1963), filosofo, psicologo e pedagogista tedesco, fu discepolo di W. Dilthey prima di insegnare a Lipsia, Berlino e Tubinga. Nella sua ricerca intellettuale pone il problema educativo in termini storici ed etici, considerando il complesso rapporto tra ambiente, cultura, società e nazione. Tra le sue opere pubblicate in italiano: Difesa della pedagogia europea (Armando, 2000); Ambiente e cultura: lo spirito caratteristico della scuola di tutti (Armando, 1973).
Giuseppe Flores D’Arcais (1908-2004), docente all’Università di Padova, fu tra i fondatori (e poi Preside) della Facoltà di Magistero e direttore dell’Istituto di pedagogia. Il suo nome è legato alla scuola pedagogica personalista. 
 Sommario
- Autore
 - Eduard Spranger
 - Titolo
 - La vita educa
 - A cura di
 - Giuseppe Flores D'Arcais
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 160
 - Collana
 - Classici dell'educazione
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2020
 - Prima edizione
 - La Scuola 1965