Che cos'è il bolscevismo?
Parigi, settembre 1920. Il «Mercure de France» pubblica un saggio sulla natura del bolscevismo dalle conclusioni sorprendenti: il movimento alla guida di una delle esperienze politiche che segneranno il ventesimo secolo, la Rivoluzione russa, viene giudicato idealista, brutale, parassitario e, soprattutto, reazionario. Oggi, a un secolo da quegli avvenimenti, presentiamo la prima traduzione mondiale completa del suo testo, finora inedito nella nostra lingua, preceduto da un’ampia introduzione di Dario Borso.
«I monarchi uccisero la monarchia, i democratici uccisero la democrazia, in Russia i socialisti e i rivoluzionari uccidono, e hanno già quasi ucciso il socialismo e la rivoluzione. Che cosa avverrà dopo? Il periodo di accecamento è finito, il Signore in corruccio ha smesso di stregare gli uomini? O abbiamo ancora da vivere a lungo nell’antagonismo reciproco, continuando l’opera orrenda di autodistruzione?».
Lev Šestov (Lev Isaakovic S?estov, 1866-1938), filosofo russo, è stato tra i più importanti pensatori del Novecento. Tra le sue principali opere tradotte in italiano: Sulla bilancia di Giobbe. Peregrinazioni attraverso le anime (Adelphi, 1991); Kierkegaard e la filosofia esistenziale (Bompiani, 2009); Potestas clavium (Bompiani, 2009).
- Autore
- Lev Šestov
- Titolo
- Che cos'è il bolscevismo?
- A cura di
- Dario Borso
- Marchio editoriale
- Els La Scuola
- Pagine
- 160
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017
- Numero di edizione
- 1