- Nuovo
Storia della guerra
Disponibile dal 5 dicembre
Uno dei maggiori storici italiani del Novecento esplora il fenomeno della guerra: dal dominio della fanteria e degli scontri diretti nel mondo antico alla cavalleria medievale; dalla rivoluzione dell’artiglieria negli assedi e nei campi di battaglia alla costituzione di eserciti permanenti e centralizzati. Fino al Novecento, il secolo di Auschwitz e Hiroshima, con due conflitti mondiali seguiti dalla guerra fredda. L’analisi di Arsenio Frugoni, corredata da un ricco apparato iconografico, mostra come il fenomeno bellico rifletta le trasformazioni politiche, economiche e sociali delle diverse epoche. Un libro quanto mai contemporaneo: «Le guerre che recentemente si sono combattute, o che sono in corso, il continuo pericolo che la “coesistenza” di potenze dai diversi interessi e dalle contrastanti ideologie possa rompersi d’improvviso, sono realtà del tempo di “pace” che stiamo vivendo. Ma la realtà della guerra, così come la realtà della miseria, dell’ignoranza, dell’ingiustizia, non sono condizioni necessarie della società umana».
Arsenio Frugoni (1914-1970) ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi il Mulino, 2021); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998); Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); per la Morcelliana, su ispirazione di Chiara Frugoni e a cura di Saverio Lomartire: Storia della pittura d’Italia (2020); Storia dell’architettura d’Italia (2021); Storia della scultura d’Italia ( 2022); Storia delle città d’Italia (2023); Le Repubbliche marinare (2024, con introduzione di F. Cardini).
- Autore
- Arsenio Frugoni
- Titolo
- Storia della guerra
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 144
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2025