Compendio di psicoanalisi e Alcune lezioni elementari di psicoanalisi
Disponibile dal 24 novembre
Con il Compendio di psicoanalisi – qui proposto con il testo originale a fronte, una ricca appendice (che riporta Alcune lezioni elementari di psicoanalisi) e preziosi indici – Freud conclude la sua opera lasciandoci un autentico testamento culturale. «[…] Fu scritto da Freud nell’anno della sua morte e pubblicato postumo. È forse la migliore sintesi esistente della teoria psicoanalitica e contiene anche le ultimissime idee di Freud, come per esempio quella sulla scissione dell’Io. Non vuol essere una volgarizzazione bensì un sommario adatto agli intellettuali di ogni ambiente, ed è scritto in uno stile così solido, nervoso e lucido come nessun’altra delle opere di Freud. A 82 anni Freud non mostra la minima flessione delle sue capacità di pensiero e di esposizione» (E. Jones).
Sigmund Freud (1856-1939) è stato il fondatore della psicoanalisi. Le sue teorie, oltre che in campo medico, hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (filosofia, psicologia, antropologia, arte, religione...). Il catalogo Scholé propone edizioni critiche di altre opere freudiane: Al di là del principio di piacere, Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci e L’Io e l’Es.
Vincenzo Cicero insegna Filosofia della psicologia e Filosofia del cinema e delle arti performative all’Università degli Studi di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Sapienza muta. Dio e l’ontologia (Morcelliana, 2023) e, nel catalogo Scholé, Leggere il Libro rosso di Jung (2016). Ha curato le edizioni di due testi di S. Freud: Al di là del principio di piacere (2018) e Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci (2020), in questa collana.
- Autore
- Sigmund Freud
- Titolo
- Compendio di psicoanalisi e Alcune lezioni elementari di psicoanalisi
- Sottotitolo
- Testo tedesco a fronte
- Curato e tradotto da
- Vincenzo Cicero
- Introduzione
- Alberto D'Agostino
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 240
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1