Dante con i bambini
Nei testi, finora inediti, di due conferenze del 1933 Maria Montessori descrive un “esperimento letterario” che vede ragazzi dai 12 ai 14 anni, prima, e bambini di 10 anni poi, affrontare con entusiasmo e passione lo studio della Divina Commedia. L’attività prevede la narrazione, la dettatura, la composizione dei versi con la scansione sillabica, la trascrizione delle terzine, la loro memorizzazione e la recitazione: il punto di arrivo è un vero e proprio “Teatro dantesco”. Il percorso che viene delineato favorisce l’autonoma riproduzione del processo creativo di Dante da parte dei ragazzi, che costruiscono in prima persona il tracciato della ricerca, nella quale si intrecciano processi emotivi e cognitivi. Un “esperimento” che diventa un modello educativo.
Maria Montessori (1870-1952) è internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, primarie e secondarie in tutto il mondo. Nel catalogo Scholé sono presenti altre due sue opere, curate da Fulvio De Giorgi: Il peccato originale (2019) e Dio e il bambino e altri scritti inediti (2020).
Paola Trabalzini insegna Storia della Pedagogia alla LUMSA di Roma. Tra i maggiori esperti dell’opera montessoriana, ha curato Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori: dimensione estetica ed espressione di sé (Fefè, 2020).
La presentazione di Paola Trabalzini
Presentazione presso la Rassegna della MicroEditoria di Chiari (13/11/2022)
Segnalazione sul Corriere della Sera (28/7/2022)
Recensione su Avvenire (15/02/2022)
Recensione sul Giornale di Brescia (15/12/2021)
- Autore
- Maria Montessori
- Titolo
- Dante con i bambini
- A cura di
- Paola Trabalzini
- Marchio editoriale
- Scholé
- Pagine
- 176
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 1