Incontro
L’“incontro” con gli altri, con esperienze di vita e comunità differenti, è centrale nel processo di maturazione della persona, ma è anche ineludibile per lo sviluppo di pratiche democratiche. I saperi e le dinamiche sociali possano avvantaggiarsi dal coltivare la predisposizione della persona all’incontro, soprattutto alla luce dei rischi che il progresso tecnologico comporta in ambito relazionale. Questo saggio, in prospettiva antropologico-educativa, mette in dialogo la pedagogia e la politica nel riflettere su forma e sostanza dell’incontro come competenza fondamentale per l’uomo e per il cittadino, nell’auspicio di un futuro nel quale risulti sempre più desiderabile accogliere e valorizzare le differenze.
Antonia Rubini insegna Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Pedagogia e politica. Il contributo della comunicazione per un educare alla cittadinanza responsabile (Guerini, 2010); Educare i giovani alla responsabilità. La politica come partecipazione (FrancoAngeli, 2013). Ha anche curato Quando si dice pace. Visioni, riflessioni, testimonianze sulla cittadinanza globale (FrancoAngeli, 2023).
Fabio Granato insegna Dinamiche formative ed educazione alla politica presso l’Università degli Studi di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Persona e democraticità (Guerini, 2009); Educare con gli asini (Erickson, 2019); La politica degli asini (Erickson, 2022).
- Autore
- Antonia Rubini - Fabio Granato
- Titolo
- Incontro
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 176
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023