Storia della Polonia
L’ultimo secolo ha visto la rinascita di una nazione polacca indipendente, costretta a confrontarsi con i potenti Stati ai suoi confini, Germania e Russia. Dopo il devastante secondo conflitto mondiale e lo sterminio della sua numerosa comunità ebraica, la Polonia orbita nell’area di influenza sovietica durante la Guerra fredda per poi avvicinarsi, negli anni successivi alla caduta del Muro di Berlino, alle istituzioni europee e all’Alleanza atlantica, diventandone un baluardo in un’area di confine sempre più delicata e strategica. Mentre proseguono i conflitti con l’Unione europea in materia di libertà e diritti civili, la guerra tra Russia e Ucraina consegna alla Polonia un ruolo fondamentale nelle dinamiche geopolitiche europee. Il modo in cui Varsavia lo interpreterà sarà decisivo per la pace globale e la democrazia nel nostro continente.
Alessandro Ajres è ricercatore all’Università di Bari, dove insegna Lingua polacca. Si occupa principalmente di letteratura e storia polacca moderna e contemporanea, cui ha dedicato diverse pubblicazioni. Tra queste ricordiamo: Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli (Rosenberg & Sellier, 2022). Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui: «Domani», «Linkiesta», «Vanity Fair», «East Journal», «QCode Magazine», per le quali racconta l’attualità politica polacca.
Segnalazione della presentazione del volume ad Aosta su La Vallée Notizie (03/06/2023)
Segnalazione presentazione del volume ad Aosta su Aosta sera (30/05/2021)
- Autore
- Alessandro Ajres
- Titolo
- Storia della Polonia
- Sottotitolo
- Dal 1918 a oggi
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 240
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 1