Crescere nella città

Crescere nella città

9788835030638
Disponibile
12,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

PRESENTAZIONE
Per restituire all'infanzia luoghi da abitare, per assicurare spazi e tempi opportuni alla comunità, recuperando i tratti costitutivi dello spazio urbano, il discorso pedagogico si può spingere in un dialogo serrato e competente con le discipline che concorrono a definire e strutturare gli spazi di vita dell'infanzia: architettura, urbanistica, politica. Il testo presenta in tal senso alcune buone pratiche, legate a una gestione democratica della città, in cui alla dimensione tecnica della pianificazione urbana si affianca la dimensione della partecipazione sociale, bambini in particolare, soggetti tradizionalmente esclusi dalle decisioni amministrative.


SOMMARIO
Introduzione Parte prima I bambini nella città. Criticità e prospettive Lo spazio urbano tra bisogni dell'infanzia e logiche adulte - Muoversi nella città tra vincoli e paure - La città. Spazio d'infinite possibilità - Sistemi urbani e trame relazionali Parte seconda Nuovi modelli di urbanità. La via della partecipazione Cittadinanza dei bambini e partecipazione - La voce dei bambini nella governance della città - Lo spazio possibile. La progettazione partecipata Parte terza Reti relazionali per crescere nella città La scuola. Risorsa progettuale per la città La famiglia. Contesto relazionale primario per educare allo spazio - Costruire la comunità per dar vita agli spazi. Un modello reticolare

Autore
Monica Amadini
Titolo
Crescere nella città
Sottotitolo
Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l'infanzia
Marchio editoriale
La Scuola
Pagine
192
Collana
Pedagogia
CategoriaEditore
S
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2016
9788835030638
9788835030638
nessuna recensione
Product added to compare.