Educazione come sfida della libertà
Le difficoltà dell’educazione odierna, a tutti evidenti, sono comunemente riconducibili all’ “emergenza educativa”; attraverso un percorso articolato e guidato principalmente dalla lettura dei classici, il volume propone una ricomprensione della teoria e della pratica educative nella prospettiva della “sfida della libertà”. In altri termini: c’è educazione solo quando la relazione interpersonale ha un chiaro e intenzionale profilo etico. Per educare non basta entrare in una relazione generica né praticare forme aggregative più o meno strutturate: occorre agire sul piano etico, allo scopo di guidare l’educando a diventare capace di scegliere – da se stesso – il bene.
Giuseppe Mari è ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni, presso l’Editrice La Scuola, ricordiamo: La relazione educativa (2011), Filosofia dell’educazione. L’“agire educativo” tra modernità e mondo contemporaneo (2010), Pedagogia in prospettiva aristotelica (2007), L’“agire educativo” tra antichità e mondo moderno (2003), Pedagogia cristiana come pedagogia dell’essere (2001).
- Autore
- Giuseppe Mari
- Titolo
- Educazione come sfida della libertà
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 192
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2019
- Prima edizione
- La Scuola 2013