La filosofia ebraica
Non v’è ambito dell’esperienza moderna che non abbia ricevuto il contributo creativo e innovativo di studiosi, filosofi e teologi del giudaismo. Più che una storia degli ebrei-filosofi, questa è una sinfonia del grande contributo del giudaismo alla cultura occidentale e alla sua avventura intellettuale, scientifica e culturale: dalla Septuaginta e Filone d’Alessandria a Mosè Maimonide, dalla qabbalà alla modernità, passando attraverso il caso Spinoza e l’illuminismo ebraico, l’haskalà. Nell’età contemporanea assistiamo a un’esplosione di “pensieri ebraici” frutto della contaminazione con le diverse filosofie otto-novecentesche: dall’idealismo al vitalismo, dai nazionalismi all’esistenzialismo, fino alle più recenti scuole ermeneutiche e post-moderne. Ma questa è, al contempo, una storia delle idee ebraiche, del loro impatto sulle società nelle quali gli ebrei hanno vissuto e vivono, della loro vitalità etica e politica.
Massimo Giuliani è docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento. Presso Morcelliana ha tra l’altro pubblicato: Il pensiero ebraico contemporaneo (2003); Il giudaismo «conservative» (2010); Portare il saluto. I significati dello Shalom (con P. De Benedetti, 2012); Il Rabbi di Asti. Su Paolo De Benedetti (2019); Il dizionarietto di ebraico (con M. Bertagna, 2019).
«Non esiste rivalità tra religione e ragione, purché si sia consapevoli dei loro rispettivi compiti e campi dazione. L'impiego della ragione è indispensabile per la comprensione e il culto di Dio e la religione inaridisce senza di essa. Senza la ragione, la fede diventa cieca, né sapremmo applicare le intuizioni religiose ai problemi della vita. Nondimeno nell'ebraismo la fede è attaccamento alla Torà, la quale non è la sapienza di Israele ma il suo destino, non è la letteratura degli ebrei ma la loro essenza»
(Abraham Joshua Heschel, Dio alla ricerca dell'uomo: una filosofia dell'ebraismo).
- Autore
- Massimo Giuliani
- Titolo
- La filosofia ebraica
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 304
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1
- Prima edizione
- La Scuola 2017